venerdì 10 Ottobre 2025
20.6 C
Trieste

Friuli Venezia Giulia: piattaforma strategica per il rilancio elicotteristico

Il Friuli Venezia Giulia si propone come piattaforma strategica per il rilancio della produzione nazionale di eccellenza, con particolare attenzione al settore elicotteristico, accogliendo e sostenendo l’iniziativa di Leonardo.

L’impegno della Regione si concretizza in un’offerta integrata, che combina un solido apparato di strumenti di supporto tangibili, una visione lungimirante e una sinergia efficace tra istituzioni pubbliche e attori privati.

Questo ecosistema mira a promuovere lo sviluppo di competenze specializzate e a valorizzare il capitale umano, elementi cruciali per la crescita delle filiere strategiche che animano il tessuto produttivo regionale.

L’annuncio, presentato nell’ambito dell’evento “Crescere insieme: la filiera elicotteristica di Leonardo e le opportunità per le Pmi del Friuli Venezia Giulia”, a Pordenone, testimonia la volontà di Leonardo di rafforzare la filiera nazionale e di coinvolgere le imprese locali in un processo di crescita condivisa.

La presenza di Leonardo in Friuli Venezia Giulia, con il suo stabilimento di Ronchi dei Legionari, dedicato allo sviluppo di velivoli a pilotaggio remoto (droni), rappresenta un asset strategico per la regione e offre opportunità concrete di collaborazione e trasferimento tecnologico.

L’assessore al Lavoro, Alessia Rosolen, ha ribadito l’importanza di un approccio mirato alla formazione professionale, orientato alle esigenze specifiche delle filiere strategiche.
Questo investimento nel capitale umano si inserisce in un percorso più ampio di concentrazione di risorse e strumenti di supporto, volto a massimizzare l’impatto sulla competitività del sistema produttivo regionale.
Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive e Turismo, ha sottolineato l’impegno concreto della Regione, che negli ultimi cinque anni ha investito circa 150 milioni di euro nel sostegno all’innovazione.

Questa cifra posiziona il Friuli Venezia Giulia come quarta regione italiana per spesa in ricerca e sviluppo, attestandosi all’1,7% del Prodotto Interno Lordo.
Un dato significativo che dimostra l’attenzione verso l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, elementi imprescindibili per la crescita sostenibile e l’attrazione di investimenti di qualità.

L’obiettivo è creare un ambiente favorevole all’imprenditorialità, incentivando la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e istituzioni, e favorendo la nascita di nuove opportunità di lavoro e di crescita economica per il territorio.

La Regione si pone come partner attivo, pronto a fornire il supporto necessario per trasformare le idee innovative in realtà produttive di valore aggiunto per il sistema paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -