Friulia ha siglato un significativo rafforzamento del suo impegno nel tessuto industriale regionale attraverso un investimento mirato in Dealernet spa, distributore autorizzato di ricambi per i marchi del Gruppo Stellantis.
Questa operazione, che si configura come un motore di sviluppo per un’eccellenza locale, rafforza la posizione di Dealernet nel panorama della distribuzione automotive tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
L’intervento di Friulia, quantificato in 2 milioni di euro, si inserisce in un’operazione più ampia, del valore complessivo di 6,7 milioni, promossa dagli attuali azionisti, a testimonianza della fiducia condivisa nel futuro di Dealernet.
Questi ultimi, concessionari di primaria importanza come Bliz, De Bona, Ghiraldo e Autoin, Manzotti Automobili, Portomotori e Sina, hanno contribuito con un ulteriore incremento di capitale pari a 4,7 milioni, evidenziando un impegno sinergico e una visione condivisa.
Il piano industriale di Dealernet per il triennio 2026-2028 proietta una crescita ambiziosa, con un volume di vendite annue stimato in oltre 80 milioni di euro, un incremento sostanziale rispetto ai 65 milioni fatturati nel 2024.
Questa proiezione non è solo una previsione di crescita finanziaria, ma riflette anche l’evoluzione strategica dell’azienda, orientata all’ottimizzazione delle filiere, all’innovazione tecnologica e al miglioramento continuo dei servizi offerti.
Federica Seganti, presidente di Friulia, sottolinea come questo investimento si allinei perfettamente con la mission dell’azienda finanziaria, che consiste nel sostenere e promuovere imprese radicate nel Nordest, capaci di incarnare valori di eccellenza, collaborazione e sviluppo sostenibile.
Dealernet, in questa ottica, si configura come un esempio virtuoso di come la sinergia tra operatori locali possa generare valore aggiunto, creando un ecosistema industriale efficiente e competitivo.
L’azienda, fondata nel 2017, ha costruito una solida reputazione basata sull’affidabilità e la capacità di offrire un servizio di alto livello, conquistando la fiducia di un numero crescente di clienti.
Questa riconoscibilità ha reso Dealernet un partner strategico per numerosi attori del settore automotive, consolidando la sua posizione nel mercato italiano.
Riccardo Gobbato, presidente di Dealernet, esprime grande soddisfazione per la scelta di Friulia, considerandola un importante traguardo nel percorso di crescita e di evoluzione dell’azienda.
L’investimento rappresenta non solo un sostegno finanziario, ma anche un sigillo di approvazione della strategia aziendale e un’opportunità per accelerare l’espansione e l’innovazione.
In sintesi, l’operazione testimonia la crescente importanza di una filiera automotive efficiente e capillare, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, e la volontà di Friulia di sostenere attivamente lo sviluppo del tessuto economico regionale attraverso investimenti strategici in aziende di eccellenza.







