sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste EconomiaGenerali: il cambiamento di passo nella...

Generali: il cambiamento di passo nella crescita sostenibile e positiva nel 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel corso dell’ultimo trimestre 2024, il piano strategico di Generali ha subito un importante cambio di passo, imprimendo una traiettoria di crescita costante e sostenibile alle sue prestazioni finanziarie. I primi segni di questo nuovo indirizzo sono visibili nel primo trimestre del 2025, dove i premi lordi raggiungono la quota astronomica di 26,5 miliardi di euro, con un aumento rispettoso ma significativo dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo è particolarmente evidente nel segmento Danni, che si conferma come una delle chiavi di lettura del successo di Generali.Il settore Vita non resta indietro, con la raccolta netta che supera i 3 miliardi di euro grazie a un aumento dello 30,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Questo dato dimostra non solo la capacità di Generali di attrarre nuovi clienti, ma anche l’affidamento crescente della clientela esistente.Tuttavia, è il risultato operativo che più colpisce per la sua importanza. Guidato ancora una volta dal segmento Danni, cresce di 2.067 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un aumento dello 8,9%. Questo incremento rappresenta una delle chiavi della crescita sostenibile di Generali e dimostra la capacità del gruppo di gestire le sue risorse al meglio.In sintesi, l’utile netto normalizzato aumenta a 1,2 miliardi di euro (+7,6%), mentre il risultato netto scende leggermente a 1.195 milioni dai 1.256 milioni dello stesso periodo del 2024, che includeva anche un utile non ricorrente (58 milioni al netto delle imposte) dalla cessione di Tua Assicurazioni.Lo scenario finanziario complessivo appare quindi positivo, con prestazioni in aumento rispetto allo scorso anno. La crescita sostenibile rappresenta la direzione nella quale si muove Generali, evidenziata anche dai dati dei primi mesi del 2025, che segnano un passo importante verso l’effettiva realizzazione degli obiettivi strategici prefissati.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -