I risultati consolidati dei primi nove mesi del 2024 per il Gruppo Generali rivelano una performance robusta e dinamica, che proietta l’azienda in una traiettoria di crescita sostenuta e rafforzamento strategico.
I premi lordi, pilastro fondamentale della capacità di generazione di ricavi, hanno registrato un incremento significativo del 3,7%, attestandosi a 73,1 miliardi di euro.
Questo risultato è stato in gran parte alimentato dalla vigorosa espansione del ramo Danni (+7,2%), indicando una crescente domanda di soluzioni assicurative in questo segmento.
Parallelamente, la raccolta netta nel ramo Vita ha mostrato una positiva tendenza, raggiungendo i 10,4 miliardi di euro, a testimonianza della capacità del Gruppo di attrarre e fidelizzare la clientela.
Un elemento particolarmente incoraggiante è la crescita esponenziale del risultato operativo, salito a 5,9 miliardi di euro (+10,1%).
Questa performance eccezionale è stata trainata in modo preponderante dalla notevole crescita del ramo Danni (+23,9%), segnalando una gestione efficiente dei rischi e una capacità di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato.
L’utile netto normalizzato ha anch’esso registrato un aumento sostanziale, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro (+14%), riflettendo i benefici derivanti dalla forte performance operativa e da una solida gestione finanziaria.
Il risultato netto complessivo, pari a 3.215 milioni di euro, si discosta dai 2.962 milioni dei nove mesi del 2023, un’anomalia riconducibile alla plusvalenza derivante dalla cessione di Tua Assicurazioni, che aveva contribuito in modo significativo al risultato dell’anno precedente (58 milioni al netto delle imposte).
Cristiano Borean, CFO di Generali, ha sottolineato come questi risultati concretizzino l’avvio di un nuovo ciclo strategico, segnando un punto di svolta rispetto a periodi di incertezza.
La recente diminuzione dell’impatto delle catastrofi naturali, dopo due anni di eventi climatici estremi che avevano pesato significativamente sul bilancio, ha contribuito a creare un contesto operativo più favorevole.
L’impatto registrato nei primi nove mesi del 2024 ammonta a 573 milioni, superando la metà del budget annuale dedicato a questo tipo di eventi, un dato che permette una visione più serena verso il futuro.
In risposta a questa dinamica positiva, Generali ha deciso di rafforzare ulteriormente la propria posizione finanziaria, accantonando risorse aggiuntive per affrontare le sfide future e consolidare la fiducia nella capacità di raggiungere gli obiettivi strategici definiti.
Questo approccio riflette una visione lungimirante e una gestione proattiva dei rischi, elementi chiave per la sostenibilità e la crescita del Gruppo Generali nel lungo termine.







