domenica, 6 Luglio 2025
TriesteTrieste EconomiaGiorgi, Nobel, vince il Premio Sostenibilità...

Giorgi, Nobel, vince il Premio Sostenibilità FVG: un campanello d’allarme.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Premio Regionale Sostenibilità, un riconoscimento ideato e promosso congiuntamente da Confcooperative Fvg e dall’Associazione delle Bcc del Fvg, celebra quest’anno Filippo Giorgi, figura di spicco nel panorama scientifico internazionale. Giorgi, emerito ricercatore all’ICTP di Trieste e detentore del Premio Nobel per la pace 2007, è un’autorità riconosciuta nei campi della modellistica climatica, delle interazioni tra clima e biosfera, e dell’influenza del clima sulla qualità dell’aria. La cerimonia di premiazione, inserita nel contesto dell’assemblea per il cinquantesimo anniversario di Confcooperative, ha offerto l’opportunità di un’approfondita riflessione sullo stato dell’ambiente e sulle sfide che ci attendono.La lectio magistralis tenuta da Giorgi ha confermato l’urgenza di affrontare con serietà la questione dei cambiamenti climatici, un fenomeno in rapida accelerazione e innegabile. I modelli climatici, frutto di decenni di ricerca e raffinamento, proiettano scenari allarmanti: nel caso peggiore, il clima del Friuli Venezia Giulia a fine secolo potrebbe equipararsi a quello attuale della Sicilia, un cambiamento radicale con impatti profondi sull’agricoltura, le risorse idriche, la biodiversità e la stessa qualità della vita. L’esperto ha sottolineato la necessità di una transizione ecologica non solo possibile, ma ormai ineludibile, che richieda un approccio intelligente ed efficace, sfruttando ogni strumento a disposizione, dalla ricerca all’innovazione tecnologica, dall’educazione alla sensibilizzazione pubblica.Il Premio Regionale Sostenibilità, da anni, riconosce l’impegno di personalità che si sono distinte per la promozione dei valori della sostenibilità, integrando principi ambientali, sociali ed economici nelle dinamiche economiche e sociali. Daniele Castagnaviz, presidente regionale di Confcooperative, ha evidenziato come la crisi climatica non sia più un tema relegato alla ricerca scientifica, ma una questione cruciale di politica economica, con ripercussioni concrete e misurabili. Gli eventi atmosferici estremi, sempre più frequenti e intensi, stanno già generando costi economici significativi in tutti i settori, ben oltre la filiera agroalimentare, mettendo a rischio la stabilità economica e la sicurezza delle comunità.Confcooperative Fvg, con la sua rete di 500 associati e un bacino di 155.000 soci, rappresenta un motore importante per l’economia regionale, impiegando 22.000 persone e generando un fatturato aggregato che supera il miliardo e trecento milioni di euro. La sua forza risiede nella capacità di coniugare la crescita economica con la responsabilità sociale e ambientale, promuovendo modelli di business sostenibili e contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più resiliente e prospero per il Friuli Venezia Giulia e per l’intera regione. Il premio a Filippo Giorgi si configura quindi come un segnale forte, un invito a rafforzare l’impegno collettivo verso la sostenibilità e a costruire un futuro dove progresso economico e tutela dell’ambiente possano coesistere in armonia.

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Nuova Fiat 500 Ibrida: Mirafiori Ripart, Verso il 2027 Elettrica

A Mirafiori, il cuore pulsante della Fiat 500, si apre un nuovo e significativo...

Ultimi articoli

Sorrentino torna a Venezia: *La Grazia* in concorso.

Il dibattito tra la prestigiosa Mostra di Cannes e la storica Biennale di Venezia,...

Stefania Rocca e il ritorno alle origini: un amore che sfida la ragione.

Il ritorno alle fondamenta, al ruolo di interprete dopo aver intrapreso il percorso creativo...

Non è la Rai: 30 anni dal fenomeno che scosse l’Italia

Il sipario calò nel 1996, ma l'eco di quel momento continuò a risuonare nell'immaginario...

Scala, più rigore: il Teatro rispetta la tradizione.

La prestigiosa stagione lirica del Teatro alla Scala, fulcro indiscusso della cultura milanese e...

L’arte, rifugio e speranza: Roberto Bolle, un esempio.

Le arti, in ogni loro manifestazione – dalla fluidità espressiva della danza alla complessità...
- Pubblicità -
- Pubblicità -