mercoledì, 18 Giugno 2025
TriesteTrieste EconomiaPil del Friuli-Venezia Giulia, previsione di...

Pil del Friuli-Venezia Giulia, previsione di modesto aumento nel prossimo biennio: rischi esterni e sfide interne.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Pil del Friuli-Venezia Giulia (FVG) si prevede una crescita modesta nel prossimo biennio, secondo le analisi dell’Ufficio studi di Confindustria Udine in base ai dati aggiornati da Prometeia ad aprile. Il tasso di crescita è previsto a 0,4% nel 2025 e 0,7% nel 2026, dopo un incremento del 0,5% registrato nel 2024.Tuttavia, la crescente incertezza globale, legata al ritorno al potere di Donald Trump e ai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, rischia di avere un impatto negativo sul Pil regionale. Secondo le stime, il possibile impatto sarebbe di -1/2 decimo di punto percentuale all’anno nel biennio 2025-26.I consumi delle famiglie sono previsti aumentare del 0,7% nel 2025 e del 0,8% nel 2026, grazie ai tassi d’interesse in discesa e alla lieve crescita occupazionale. Tuttavia, gli investimenti si attesterebbero a livelli stagnanti nel 2025 (-0,9% nel 2026), influenzati dal rallentamento dell’attività edilizia residenziale.Le esportazioni non dovrebbero registrare incrementi significativi, con un aumento dello 0,5% nel 2025 e del +3,1% nel 2026 a seguito della ripresa della Germania. Il valore aggiunto dell’industria sarebbe positivo nel 2025 (+0,3%) e nel 2026 (+0,9%), grazie all’aumento delle esportazioni e della domanda interna.Al contrario, le costruzioni registrerebbero una flessione di -1,6% nel 2025 e -5,8% nel 2026. I servizi mostrerebbero un trend positivo con aumenti del 0,8% nel 2025 e +1,0% nel 2026.L’occupazione dovrebbe continuare a crescere con un incremento del 0,5% nel 2025 e 0,6% nel 2026. Il tasso di occupazione sarebbe stabilito al 70,3% nel 2025 (71,1% nel 2026 per la fascia d’età compresa tra i 15-64 anni), attestandosi ai massimi storici.Il tasso di disoccupazione è previsto attestarsi al 4,3% nel 2025 e 4% nel 2026 (era il 6,2% nel 2019). Il presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, esprime fiducia nel rafforzamento dei rapporti Ue-Usa sui dazi e nella ripresa della Germania per favorire l’economia regionale. Inoltre, il ruolo strategico dell’Italia nell’Unione europea e la politica monetaria più espansiva della Banca centrale europea (Bce) offrono segnali incoraggianti per una crescita sostenibile in un contesto globale sempre più incerto.

Ultimi articoli

Inflazione a Due Velocità: Trieste e Udine a Maggio 2025

A maggio 2025, l'analisi dei dati relativi all'Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) nelle...

Finest spa e Samer: partnership per l’espansione logistica tra Europa e Asia

Finest spa, istituzione finanziaria specializzata nel supporto all'espansione internazionale delle imprese del Nord-Est italiano,...

Icop acquisisce Palingeo: riorganizzazione strategica e OPA in arrivo

Icop S.p.A., figura di spicco nel panorama europeo delle opere infrastrutturali complesse, in particolare...

Università di Trieste e Generali formano esperti di rischio climatico e finanza.

L'Università di Trieste, in un'iniziativa pionieristica che segna un nuovo paradigma nella formazione accademica...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -