venerdì, 20 Giugno 2025
TriesteTrieste EconomiaPorto di Trieste: in arrivo la...

Porto di Trieste: in arrivo la rivoluzione tecnologica per la gestione dei flussi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il porto di Trieste entra nella fase finale dell’innovazione del sistema di accesso e uscita, grazie all’intervento integrato dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale. Il progetto è cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027 e mira a realizzare un sistema di varco integrato che combinerà tecnologie fisiche e digitali.L’obiettivo principale è quello di migliorare l’efficienza dei controlli e la qualità nella gestione dei flussi, riducendo i tempi di transito e il margine di errore nei processi di gestione. Il nuovo sistema consentirà di raccogliere e analizzare i dati sui transiti di mezzi, merci e persone, favorendo l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La procedura di gara per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica ha stabilito un importo a base d’asta di 221.974,52 euro (per un totale complessivo di 246.801,72 euro). La progettazione prevede sia gli interventi fisici che quelli digitali.Sul piano infrastrutturale, gli interventi includeranno l’ampliamento del numero di corsie di ingresso e la loro ottimizzazione in termini di lunghezza. Siamo consapevoli che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo per concretizzare i risultati costruiti negli ultimi anni.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta una svolta importante per il porto di Trieste, che cercherà di migliorare i tempi di transito e la gestione dei flussi. I dati raccolti e analizzati dai sistemi digitali saranno essenziali per l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.L’autorità del Mare Adriatico orientale, guidata dal commissario Vittorio Torbianelli, è consapevole che la fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.L’obiettivo è quello di migliorare i tempi di transito e la gestione dei flussi, riducendo il margine di errore nei processi di gestione. Il nuovo sistema consentirà una maggiore efficienza e sicurezza negli scambi commerciali tra Italia e Croazia.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta un passaggio decisivo per il porto di Trieste, che cercherà di migliorare i tempi di transito e la gestione dei flussi. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta una svolta importante per il porto di Trieste. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta un passaggio decisivo per il porto di Trieste. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security.Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto. Il nuovo sistema di varco integrato sarà in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto, migliorando i tempi di transito e la gestione dei flussi.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta una svolta importante per il porto di Trieste. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security.Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto. Il nuovo sistema di varco integrato sarà in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto, migliorando i tempi di transito e la gestione dei flussi.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta una svolta importante per il porto di Trieste. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.La ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta una svolta importante per il porto di Trieste. Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo. Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security.Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto. Il nuovo sistema di varco integrato sarà in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto, migliorando i tempi di transito e la gestione dei flussi.Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto. L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto. L’autorità del Mare Adriatico orientale è consapevole che il lancio della fase progettuale rappresenta un passaggio decisivo.Il nuovo sistema di varco integrato consentirà una maggiore efficienza e sicurezza nei processi di gestione, grazie alla piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security. Gli interventi fisici saranno accompagnati da un ammodernamento tecnologico che permetterà l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.Il risultato finale sarà un sistema di varco integrato più efficiente e sicuro, in grado di favorire l’integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.

Ultimi articoli

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

PNRR: Via libera UE, revisione strategica e nuove priorità

La Commissione Europea ha formalmente convalidato l'aggiornamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -