sabato, 21 Giugno 2025
TriesteTrieste EconomiaUn network alpino adriatico a sostegno...

Un network alpino adriatico a sostegno dello sviluppo economico regionale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Network delle Camere di Commercio della Nuova Alpe Adria: un’istanza unica per promuovere la collaborazione transfrontaliera e transnazionale tra le regioni alpine e adriatiche.La data del 2007 segnò l’avvio di un progetto ambizioso, frutto della sinergia tra dieci Camere di Commercio provenienti da Italia, Austria, Slovenia e Croazia. Questo network, tuttora in crescita, mira a creare un ambiente economico favorevole alla cooperazione transnazionale, valorizzando l’interconnessione delle regioni alpine e adriatiche.La presentazione del Network alle autorità europee a Bruxelles si è svolta sotto la guida di Moray Gilland, direttore dell’unità per le Macro-Regioni e la Cooperazione transnazionale interregionale ed esterna. Il rappresentante dell’UE ha illustrato le strategie transnazionali più promettenti per le regioni alpine e adriatiche, evidenziando l’importanza di una visione comune per superare gli ostacoli legislativi che ancora condizionano la creazione del Mercato unico.L’intervento ha rappresentato il momento di svolta per le 10 Camere di Commercio del Network, che hanno espresso la necessità di bilanciare efficacemente le normative vigenti con l’esigenza pratica delle imprese. In questo contesto, la creazione dei Corridoi e la valorizzazione della portualità dell’Alto Adriatico costituiscono aspetti cruciali per garantire una maggiore connettività tra le regioni.Un esempio emblematico di come le Camere di Commercio stiano lavorando per ridurre gli ostacoli alla crescita economica è l’iniziativa della Via del Cotone. Questa visionaria iniziativa promuove la creazione di un corridoio di trasporto che, partendo da Mumbai, attraverserà Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Giordania e Israele, prima di raggiungere i porti del Mediterraneo.Il Porto di Trieste svolge un ruolo strategico in questo contesto. La sua crescente importanza è dimostrata dal costante aumento degli insediamenti di imprese logistiche e industriali nel territorio triestino, tra cui la Msc. L’opportunità offerta da GO!2025 per riunire i presidenti del Network a Gorizia rappresenta un momento cruciale per proiettare l’avvenire delle Camere di Commercio della Nuova Alpe Adria e rafforzare il loro impegno nel perseguimento dell’integrazione transnazionale.

Ultimi articoli

Sulcis Iglese, sospese tratte ferroviarie per un radicale rinnovamento.

A partire dal 1° luglio, il tessuto infrastrutturale ferroviario del Sulcis Iglese subirà una...

Ferrovia Firenze-Roma: Sindaci in mobilitazione per il diritto alla mobilità.

Un'onda di crescente frustrazione e preoccupazione si alza lungo l'asse ferroviario che collega Firenze...

Italia, nuova immagine: da paziente cronico a realtà solida.

L'immagine dell'Italia come paziente cronico, vulnerabile e costantemente bisognosa di monitoraggio a livello europeo,...

Lingua Blu in Umbria: Allarme per Allevamenti e Filiera Agroalimentare

L'emergenza "lingua blu" in Umbria solleva una questione di primaria importanza per la sicurezza...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -