venerdì, 4 Luglio 2025
TriesteTrieste PoliticaCrisi della partecipazione: Fvg, un campanello...

Crisi della partecipazione: Fvg, un campanello d’allarme per la democrazia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’analisi della partecipazione elettorale in Friuli Venezia Giulia, recentemente commissionata all’istituto Swg e promossa dall’Associazione dei Consiglieri Regionali, dipinge un quadro complesso e denso di implicazioni per la democrazia rappresentativa. Il dato più allarmante è un declino significativo dell’affluenza alle urne, registrato negli ultimi due decenni con una diminuzione di circa il 20% nelle elezioni politiche ed europee, un trend nazionale che si riflette anche nel territorio regionale.Lo studio, focalizzato sul periodo 2020-oggi, rivela una polarizzazione dell’elettorato: solo il 42% si configura come elettore coerente e assiduo, mentre una porzione considerevole, il 46%, ha manifestato sporadicità nel voto, e un 12% si attesta come astenuto cronico. Questo dato non è un mero numero; esso testimonia una crescente disconnessione tra cittadini e istituzioni, alimentata da una sfiducia generalizzata, dalla difficoltà di identificarsi in candidati percepiti come privi di proposte concrete, e da barriere pratiche che rendono il voto meno accessibile (lavoro, residenza all’estero tramite Aire).La generazione più giovane, 18-34 anni, emerge come particolarmente problematica: più incline all’astensione che alla partecipazione attiva, indicando una potenziale frattura generazionale nel rapporto con la politica. Quest’elemento richiede un’attenzione specifica e l’implementazione di strategie mirate a ristabilire un legame tra i giovani e il processo democratico.Le proposte avanzate per invertire questa tendenza spaziano da soluzioni tecnologiche, come l’introduzione del voto elettronico, a una riorganizzazione del calendario elettorale, concentrando le consultazioni in pochi appuntamenti annuali per ridurre l’effetto dell’affaticamento elettorale. Tuttavia, soluzioni superficiali rischiano di non affrontare le cause profonde del fenomeno.Oltre alle innovazioni tecnologiche, è cruciale un ripensamento del ruolo delle istituzioni e delle dinamiche di coinvolgimento civico. È necessario recuperare la capacità di ascolto delle istituzioni, valorizzando i corpi intermedi – associazioni, cooperative, organizzazioni del terzo settore – come veri interlocutori nelle decisioni che riguardano temi cruciali come ambiente, sanità e welfare. Questi attori possiedono una conoscenza approfondita dei bisogni locali e possono contribuire a creare un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.L’elevata percentuale di iscritti Aire (18% dell’elettorato Fvg) solleva inoltre interrogativi sulla reale accuratezza delle statistiche sulla partecipazione, evidenziando la necessità di una riflessione più ampia sulla composizione dell’elettorato e sulla sua rappresentatività.Come sottolineato da Manuela Celotti, il recupero della fiducia dei cittadini e la promozione di una partecipazione attiva richiedono un impegno concertato a tutti i livelli istituzionali, un nuovo patto di responsabilità tra governanti e governati che metta al centro i bisogni e le aspirazioni della comunità. L’educazione civica nelle scuole, la promozione del volontariato e la creazione di spazi di dialogo e confronto sono strumenti essenziali per riaccendere la passione per la politica e per ricostruire un futuro democratico più inclusivo e partecipativo. Il dato di speranza risiede nella consapevolezza del problema e nella volontà di agire, con coraggio e visione, per affrontare le sfide che si presentano.

Ultimi articoli

Esplosione a Roma: Meloni attiva il Governo e coordina i soccorsi

L'episodio che ha scosso il quartiere Prenestino a Roma, con l'esplosione di un distributore...

Bolzano: Tensioni al Comune, l’opposizione salva la seduta

La recente seduta del Consiglio comunale di Bolzano ha svelato una dinamica politica delicata,...

Papa Leone XIV e Meloni: un dialogo cruciale a Castel Gandolfo

Un dialogo franco e approfondito, protrattosi per oltre mezz’ora, ha visto protagonisti Papa Leone...

Forza Italia riapre la sfida sulla cittadinanza: ecco lo *ius culturae*

## Ius Solis e Ius Culturae: Forza Italia riapre il dibattito sulla cittadinanza italianaLa...

Ultimi articoli

Montefalcone nel Sannio: Comune Riciclone, un esempio virtuoso in Italia.

Montefalcone nel Sannio, piccolo gioiello incastonato nel cuore del Molise, si distingue come una...

Kevin Spacey da Hollywood a Raiplay nel programma Minimarket

Un piccolo minimarket di Roma che apre solo la sera, un negozietto con i...

Tragedia in cantiere: secondo decesso in tre giorni, Frosinone

Una nuova tragedia scuote il tessuto lavorativo della provincia di Frosinone, segnando il secondo...

Esplosione a Roma: Shock, Feriti e Indagini sulla Sicurezza

Un'ondata di shock e ferite ha colpito la periferia romana, in seguito a un...

Esplosione a Roma: Indagini su Blif GPL, Emergenza Sicurezza

L'evento che ha scosso Roma non è stato un semplice incidente, ma una deflagrazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -