La decima edizione di “Go to Barcolana from Slovenia – I Feel Slovenia” si è concretizzata oggi a Capodistria, consolidando un ponte velico e culturale tra Slovenia e Italia, preludio alla prestigiosa Barcolana di Trieste.
Questa regata, più che una semplice competizione, si configura come un vero e proprio progetto di cooperazione transfrontaliera, un’iniziativa promossa congiuntamente dalla Società Velica di Barcola e Grignano, il Club Nautico Triestino Sirena, la Federazione Slovena di Vela, la Confederazione dei Circoli Sportivi Sloveni in Italia e il Circolo Velico Pirat Portorose.
L’appuntamento, fissato per l’11 ottobre, vedrà gli equipaggi sloveni e italiani navigare dal Golfo di Portorose verso Trieste, con l’arrivo previsto nel pomeriggio, di fronte all’imponente scenario di Piazza Unità d’Italia.
La scelta di questo percorso non è casuale: mira a creare un’esperienza condivisa, un momento di festa e competizione che coinvolge due comunità unite dalla storia, dalla geografia e da una passione comune per la vela.
Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, sottolinea come questa decima edizione rappresenti un punto di svolta.
L’iniziativa, nata come un evento di avvicinamento alla Barcolana, si è evoluta in un modello di collaborazione che dimostra il potenziale dello sport come veicolo di dialogo e amicizia.
Un’occasione per abbattere barriere, favorire la comprensione reciproca e generare opportunità di crescita condivisa, non solo in ambito sportivo, ma anche a livello sociale ed economico.
Dal punto di vista tecnico, la regata si presenta con interessanti novità strategiche.
Nataša Valentic, direttore tecnico della SVBG, ha introdotto uno spostamento della linea di partenza, avvicinandola a Pirano, per sfruttare al meglio le favorevoli condizioni di brezza mattutina.
Inoltre, è stato introdotto un “gate” davanti a Punta Grossa, un elemento di controllo che assicura la validità dei risultati anche in condizioni di vento leggero, garantendo un’esperienza equa e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Questa attenzione ai dettagli tecnici riflette l’impegno costante nel migliorare la qualità dell’evento e nell’ottimizzare le condizioni di regata.
L’interesse per la Slovenia, come evidenziato da Aljoša Ota, direttore della sede di Milano dell’Ufficio del Turismo Sloveno, è in costante crescita, con un incremento del 13% negli arrivi di turisti italiani nei primi sette mesi del 2025.
Questo dato testimonia l’efficacia delle iniziative di promozione del turismo sloveno e la sua capacità di attrarre visitatori italiani, desiderosi di scoprire le bellezze naturali, il patrimonio culturale e l’ospitalità del paese.
L’evento “Go to Barcolana” si inserisce in questo contesto, contribuendo a rafforzare i legami transfrontalieri, a presentare nuove destinazioni turistiche e a promuovere un turismo autentico, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
La cerimonia di premiazione, prevista per le ore 18 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi, concluderà la giornata, celebrando i risultati sportivi e rafforzando lo spirito di amicizia e collaborazione che anima questo progetto transfrontaliero unico nel suo genere.
Le iscrizioni, aperte sul sito ufficiale della Barcolana, invitano equipaggi di ogni livello a partecipare a questa esperienza indimenticabile.