sabato 6 Settembre 2025
23.9 C
Trieste

Supercoppa Uefa a Udine: allerta sanitaria e sicurezza al massimo

Per la finalissima di Supercoppa Uefa, un evento di risonanza internazionale che vedrà lo stadio “Friuli” di Udine animato dalla passione dei tifosi del Paris Saint-Germain e del Tottenham Hotspur, la Centrale Operativa Regionale Emergenza FVG (Sores FVG), sotto la direzione di Giulio Trillò, ha attivato un complesso sistema di risposta sanitaria.

Questo dispositivo, frutto di una profonda collaborazione istituzionale tra Prefettura, Questura, Comune di Udine, l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) e la Croce Rossa Italiana, mira a garantire la massima sicurezza e l’efficace gestione di qualsiasi emergenza medica, assicurando un livello di cura adeguato alla scala dell’evento.
L’approccio adottato si articola in due linee di intervento strategiche, progettate per rispondere a scenari diversi.
Il primo dispositivo è interamente dedicato all’area dello stadio.

A partire dal pomeriggio, un team composto da otto medici, otto infermieri, sette ambulanze avanzate (tipo A), due squadre specializzate nei soccorsi immediati a bordo campo e undici squadre di soccorritori dislocate sugli spalti, sarà in piena operatività.
La Croce Rossa Italiana, con la sua consolidata esperienza, assicura la gestione diretta di questo sistema, in stretta connessione con il referente Sores integrato nel Gruppo Operativo Sicurezza, garantendo un flusso di informazioni tempestivo e coordinato.

Il secondo dispositivo, attivo fin dalle prime ore della mattinata, si focalizza sulla gestione del flusso di tifosi nelle aree di aggregazione cittadine.
Due Punti di Primo Soccorso, strategicamente posizionati in Piazza Primo Maggio e al Parco Moretti, fungeranno da presidi di primo intervento per i sostenitori delle due squadre, che si riuniranno in questi luoghi per creare un’atmosfera festosa e creare un’esperienza di accoglienza positiva.

In queste aree, saranno operative sei ambulanze avanzate (tipo A), quattro ambulanze di soccorso (ALS) e due ambulanze di supporto vitale (BLS), affiancate da un’automedica sempre disponibile su richiesta del Comune di Udine.

La Sores FVG, tramite personale dedicato e la centrale operativa mobile, svolge un ruolo chiave nell’integrazione di tutte le risorse di soccorso previste, coordinandole con i servizi sanitari ordinariamente attivi nella città di Udine, quali tre ambulanze ALS, due ambulanze BLS e un’automedica.
L’Ospedale Santa Maria della Misericordia, consapevole dell’importanza dell’evento, ha inoltre predisposto un’organizzazione interna ottimizzata per affrontare potenziali scenari di emergenza.

“Questo piano”, sottolinea Trillò, “è il risultato di un impegno straordinario da parte del personale Sores, dei volontari della Croce Rossa e, soprattutto, della proficua sinergia con ASUFC.
L’obiettivo è fornire una risposta sanitaria efficiente e completa, nel rispetto della dignità e della sicurezza di ogni persona coinvolta.

Questo evento rappresenta non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche una vetrina preziosa per Udine e per l’intera Regione Friuli Venezia Giulia, un’opportunità per valorizzare il territorio e rafforzare l’immagine di un sistema sanitario efficiente e attento alle esigenze della comunità.

” L’evento, dunque, si prefigge di essere una festa sportiva, con l’aspettativa di un’esperienza positiva e sicura per tutti i partecipanti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -