Udine si appresta a vivere un momento storico per il calcio italiano: per la prima volta, la città friulana sarà teatro della tanto attesa finale della UEFA Super Cup, un appuntamento sportivo di rilevanza globale in programma il 13 agosto. L’evento, descritto dal patron dell’Udinese, Gianpaolo Pozzo, come un’opportunità quasi unica, proietterà il Friuli Venezia Giulia al centro dell’attenzione del mondo, con una platea televisiva stimata in oltre 25 milioni di spettatori. Lo Stadio Friuli, ribattezzato Bluenergy Stadium, ospiterà un confronto di altissimo livello tra il Paris Saint-Germain, campione d’Europa in carica grazie alla vittoria della Champions League, e il Tottenham Hotspur, trionfatore dell’Europa League, con tutti i 25.000 posti a disposizione destinati a essere occupati.L’assegnazione di questo prestigioso evento all’Italia, e in particolare ad Udine, rappresenta un riconoscimento al lavoro proficuo svolto dalla società Udinese, con una visione strategica che coniuga sport e turismo. Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha espresso la sua gratitudine alla città e al club per aver saputo interpretare il potenziale di sinergia tra queste due dimensioni, sottolineando come l’evento rafforzi l’immagine del calcio italiano a livello internazionale. Si tratta, inoltre, della prima volta che la Super Cup si disputa in Italia con formula ad eliminazione diretta, un ulteriore segno distintivo del valore di questa competizione.Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha enfatizzato l’importanza di questo evento come concretizzazione di un impegno programmatico: investire nel territorio. L’obiettivo è ben più ampio della semplice visibilità; si tratta di costruire un’immagine solida e attrattiva del Friuli Venezia Giulia, capace di generare opportunità di sviluppo economico e di incentivare l’afflusso di investimenti esteri. Fedriga ha chiarito che la promozione di un territorio passa inevitabilmente attraverso la sua conoscenza, e la Super Cup rappresenta un veicolo eccezionale per raggiungere un pubblico globale, rompendo le barriere dell’ignoto e aprendo le porte a nuove partnership e collaborazioni. L’evento non è solo una festa per gli amanti del calcio, ma una vetrina strategica per il Friuli Venezia Giulia, un investimento nel futuro della regione.
Udine Capitale del Calcio: La Super Cup Illumina il Friuli
Pubblicato il
