L’Udinese Calcio si prepara a ricevere un prestigioso riconoscimento nazionale: il Premio De Sanctis per la Sostenibilità.
La notizia, comunicata dalla società, evidenzia come il club friulano si distingua per un approccio all’innovazione che intreccia profondamente cultura, responsabilità sociale e gestione ambientale, elementi cruciali per il futuro dello sport e della società.
La cerimonia ufficiale, programmata per il 25 novembre presso la sede di Palazzo Chigi, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama politico e sportivo italiano: il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e il Presidente della Figc, Gabriele Gravina.
La consegna del premio, un atto formale di apprezzamento per l’impegno profuso, sarà affidata a Michele Uva, Direttore UEFA per la Sostenibilità, che simboleggia il riconoscimento internazionale del percorso intrapreso dall’Udinese.
Magda Pozzo, figura di riferimento all’interno della società, accetterà il premio in rappresentanza del club.
Il Premio De Sanctis non è un mero onorificenza, ma un sigillo di approvazione per un modello di sostenibilità che abbraccia molteplici aspetti della gestione calcistica.
Il fulcro di questo approccio è il Bluenergy Stadium, un’architettura innovativa che rappresenta una pietra miliare nel panorama italiano delle infrastrutture sportive.
Essendo il primo impianto nazionale costruito secondo rigorosi criteri di efficienza energetica, inclusione sociale e utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il Bluenergy Stadium trascende la sua funzione primaria di luogo di gioco, diventando un laboratorio vivente per la sperimentazione di soluzioni sostenibili applicabili ad altri contesti.
L’integrazione di un parco solare, frutto della collaborazione strategica con il Gruppo Bluenergy, è un elemento chiave di questo progetto.
Questa scelta non solo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impronta carbonica dello stadio, ma funge anche da esempio concreto dell’impegno dell’Udinese verso un futuro energetico più pulito e responsabile.
L’attenzione costante alla minimizzazione dell’impatto ambientale, che permea ogni aspetto della gestione dello stadio, testimonia una visione a lungo termine e una profonda consapevolezza del ruolo sociale dello sport.
Il Bluenergy Stadium, pertanto, si configura come un punto di riferimento a livello europeo, non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma soprattutto per la sua capacità di coniugare passione calcistica e impegno verso la salvaguardia del pianeta.







