HomePoliticaTrump in Balcani: cambio di rotta verso la cooperazione UE-US dopo anni...
- Pubblicità -

Trump in Balcani: cambio di rotta verso la cooperazione UE-US dopo anni di allontanamento?

- Pubblicità -

La visita dell’ex presidente statunitense ai Balcani rischia di essere il preludio a una nuova era di confronto tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, dopo anni di allontanamento che hanno lasciato segni profondi in tutti i campi. La decisione di Trump di recarsi in Kosovo e poi in Serbia, nonostante la forte opposizione dei governi europei, è stata accolta con scetticismo e perplessità a Bruxelles, dove ci si chiede cosa possa nascondersi dietro il cambio di rotta. Dall’altra parte del atlantico, invece, si spera che questo nuovo passo sia il segno di una rinnovata volontà di collaborazione tra le due superpotenze, dopo anni di tensioni e dispute su tema come l’energia, la sicurezza e la tecnologia.I diplomatici europei stanno cercando di interpretare questo cambiamento di rotta dell’ex presidente Trump, che è stato accolto con entusiasmo in Kosovo e in Serbia. Molti hanno sottolineato come il cambio di tono possa essere un segno di debolezza politica di Trump, che cerca disperatamente di recuperare consensi prima delle elezioni del prossimo anno. Ma altri sostengono che questo sia solo l’inizio di una nuova era di collaborazione e cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea.La visita di Trump è stata accompagnata da una serie di dichiarazioni sulla necessità di un maggiore confronto sui temi strategici, come la sicurezza e la tecnologia. L’ex presidente ha anche ribadito la propria posizione sullo sviluppo delle infrastrutture energetiche, in particolare sugli oleodotti transatlantici. Inoltre, Trump ha espresso la sua disponibilità a incontrare Ursula von der Leyen entro breve tempo per discutere di questi temi e trovare comuni obiettivi.I commentatori europei hanno sottolineato come questo cambio di rotta sia un’opportunità per l’UE di riprendere in mano la leadership sul piano internazionale. Molti ritengono che le politiche esterne della Commissione von der Leyen debbano essere più assertive e proattive, per recuperare il terreno perso con gli Stati Uniti negli ultimi anni.Ma non tutti sono convinti che questo sia l’inizio di una nuova era di collaborazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Alcuni sottolineano come la visita di Trump possa essere solo un’opportunità per riportare in scena il vecchio disegno politico della Nato, che negli ultimi anni è sembrata svanire nella nebbia delle rivalità tra Washington e Bruxelles.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate