Trump mette la Cina nello scontro commerciale, le tariffe salgono al 145%

Date:

La strategia commerciale di Donald Trump verso la Cina ha raggiunto un punto di svolta significativo con l’imposizione dei dazi, che hanno raggiunto una quota complessiva del 145%. Secondo quanto riferito dalla CNBC, fonti vicine alla Casa Bianca confermano tale informazione. È necessario precisare che i 125% di tariffe reciproche annunciati dal Presidente si aggiungono agli già esistenti 20% di dazi applicati al fentanyl.In questo contesto, la decisione di Trump di aumentare le tasse sulle importazioni cinesi non sembra avere solo un fine protettivista per i produttori statunitensi. I documenti pubblicamente disponibili mostrano come il Presidente ha avuto accesso a informazioni dettagliate sull’efficacia dei dazi precedentemente applicati, che avevano determinato un piccolo aumento delle esportazioni cinesi ma non erano sufficienti a risolvere i problemi di sovrapproduzione. Inoltre, queste informazioni suggeriscono che le tariffe sono diventate più efficaci nel tempo, portando in Cina a una riduzione delle esportazioni.Le reazioni alla nuova ondata di dazi hanno avuto un impatto significativo sul mercato azionario e sulla borsa cinese. Le società cinesi coinvolte nelle vendite online sono state particolarmente colpite, con molte di loro vedendo il loro prezzo in calo per la perdita di liquidità causata dall’aumento delle tasse.La politica commerciale del Presidente Trump è stata accolta con entusiasmo da alcuni esponenti della Repubblicana, che hanno sostenuto che i dazi erano necessari per proteggere gli interessi statunitensi e aumentare le tasse sui beni cinesi. Tuttavia, altri politici repubblicani, come la senatrice Susan Collins, si sono espresse più cauti sulle decisioni di Trump.L’impatto dei dazi sulla crescita economica globale è stato un argomento di dibattito tra gli economisti. Alcuni sostengono che i dazi sono necessari per proteggere i lavoratori e le imprese statunitensi, mentre altri temono che possano portare a una guerra commerciale.Inoltre, la decisione di Trump ha avuto anche un impatto sulla politica estera della Cina. La nazione asiatica ha risposto con l’aumento delle tasse sui prodotti statunitensi e ha iniziato a perseguire strategie commerciali più aggressive.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest’anno è da record

(Adnkronos) - Ammonta a 2,1 miliardi la spesa degli...

Il Papa esorta a pace universale durante Pasqua: smettete le armi in Medio Oriente.

Papa Francesco ha rivolto il suo tradizionale messaggio "Urbi...

Papa Francesco riceve il vicepresidente Usa in un colloquio informale

Nella mattinata di Pasqua, Papa Francesco ha accolto il...
Exit mobile version