La Commissione Europea ha recentemente annunciato l’avvio di una nuova e strategica alleanza con il partenariato Asia Centrale, un accordo che si propone di rafforzare ulteriormente i legami tra le due regioni in termini di cooperazione economica e sviluppo. Questo partenziato è stato descritto come una partnership sinergica e collaborativa, nella quale entrambe le parti potranno contare l’una sull’altra per condividere conoscenze, risorse e esperienze, al fine di raggiungere un reciproco vantaggio economico e sociale.Secondo la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, l’intenzione principale di questo partenariato è di creare una rete stabile e duratura tra le due regioni che possa sostenere lo sviluppo reciproco. La visione alla base del partenziato è quella di un dialogo aperto, costruttivo e cooperativo in cui ciascuna parte possa godere i benefici della collaborazione.Il vertice Ue-Asia Centrale ha prodotto risultati significativi con la presidente della Commissione Europea che ha identificato 4 aree prioritarie per lo sviluppo della partnership. La prima è quella del trasporto e dei collegamenti infrastrutturali tra l’Europa e l’Asia Centrale, al fine di migliorare le relazioni commerciali e accelerare lo scambio di beni e servizi. La seconda priorità riguarda il clima e la resilienza idrica che prevede azioni concrete per mitigare gli impatti del cambiamento climatico sulle comunità locali, nonché investimenti nella gestione delle risorse idriche e promuovere l’efficienza energetica.La terza area di intervento è quella digitale dove entrambe le parti intendono condividere esperienze e conoscenze per creare un mercato unico dei servizi digitali, aumentando la competitività delle imprese locali e favorire l’innovazione tecnologica.Infine, la quarta priorità è relativa alle materie critiche. Questa linea d’azione prevede investimenti nella ricerca e sviluppo di nuove fonti di energia rinnovabile e nella produzione di materiali strategici per promuovere lo sviluppo sostenibile.La Commissione Europea ha inoltre proposto un piano di azione concreto per il partenziato, che prevede investimenti pari a 12 miliardi di euro da parte dell’Ue. Questo significativo investimento finanziario sarà utilizzato per implementare gli obiettivi stabiliti nel partenziato e favorire lo sviluppo reciproco delle due regioni.Il partenziato tra l’Europa e l’Asia Centrale è un esempio di cooperazione interregionale volta a costruire una società più inclusiva, resiliente ed equa. Questo progetto ambizioso si propone anche di promuovere la stabilità politica, economica e sociale, creando le condizioni per un futuro migliore per tutti.
Unione Europea e Asia Centrale: una partnership strategica per lo sviluppo sostenibile.
Date: