Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia: una collaborazione contro il declino della viticoltura eroica.

28 marzo 2025 – 19:21

La Valle d’Aosta e il Friuli Venezia Giulia: due regioni alle estreme del Nord Italia, unite dalla sfida di preservare la viticoltura eroica in un contesto climatico in continua evoluzione. L’incontro tra l’assessore regionale della Valle d’Aosta all’Agricoltura e risorse naturali, Marco Carrel, e il suo omologo del Friuli Venezia Giulia, Stefano Zannier, ha rappresentato un momento di grande importanza per entrambe le amministrazioni locali.Il Cervim, l’ente di ricerca specializzato nella viticoltura eroica, è stato presente all’incontro e ha offerto una panoramica dettagliata dell’esperienza della Valle d’Aosta in questo campo. L’obiettivo comune dei due assessori è stato quello di condividere conoscenze e strategie per sostenere la produzione vitivinicola in aree montane, dove le condizioni climatiche sono particolarmente sfavorevoli.Il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia, ha illustrato la filosofia della viticoltura eroica, che mira a valorizzare l’estrema diversità geografica e ambientale delle aree di produzione. Questo approccio non solo contribuisce alla conservazione dei territori montani ma rappresenta anche un fattore distintivo per le produzioni agroalimentari locali.L’assessore Carrel ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le due regioni nel mantenere e valorizzare queste produzioni eroiche. Le aree montane del Nord Italia, seppur lontane geograficamente, condividono prospettive comuni per quanto riguarda la sopravvivenza delle loro comunità agricole.L’incontro ha dimostrato che la cooperazione può essere un fattore cruciale per affrontare le sfide climatiche e sociali del settore agroalimentare. Il risultato di questo confronto rappresenta un passo importante verso il mantenimento della biodiversità agricola e culturale in aree che potrebbero altrimenti subire un significativo declino.La Valle d’Aosta e il Friuli Venezia Giulia, unite da questa volontà di collaborazione, possono rappresentare un modello per altre regioni italiane e internazionali affrontando insieme le sfide della viticoltura eroica nel contesto del cambiamento climatico.

Notizie correlate
Related

Nuovo direttivo di Libera Valle d’Aosta: obiettivi per un futuro più legale

31 marzo 2025 - 11:25 I giovani Fabrizio Bal e...

Una trentina di scuole valdostane unite per combattere lo spreco alimentare.

31 marzo 2025 - 09:31 Il 'Donacibo', una trentina di...

Federica Brignone torna trionfante in patria

29 marzo 2025 - 22:46 Federica Brignone, la 'regina della...

Giovani alpini protagonisti della cerimonia di Bassano, con benedizione e consegna dei Cappelli alpini

29 marzo 2025 - 19:22 Nell'affascinante contesto di Bassano del...
Exit mobile version