L’accesso alla formazione: progetti per favorire l’inserimento lavorativo equo

Con l’intento di promuovere la parità di opportunità e favorire un inserimento lavorativo equo e inclusivo, il Piano politiche del lavoro 2024-26 ha avviato tre iniziative formative strategiche. Questi progetti sono sostenuti da enti e cooperative specializzate e mirano a superare le barriere di accesso alla formazione per i soggetti più svantaggiati.L’accesso alla formazione, un diritto fondamentale, rappresenta lo strumento chiave per garantire pari opportunità. L’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio sociale o economico contribuisce non solo a migliorare la qualità della loro vita ma anche a costruire una società più equa e armoniosa.I percorsi formativi strutturati e personalizzati hanno lo scopo di sviluppare competenze professionali, favorire l’autonomia e rafforzare la fiducia in sé stessi. Questi elementi sono cruciali per un reinserimento attivo e dignitoso nella società.I tre progetti, co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus (Fse+), presentano un valore complessivo di 270.000 euro. “Collocamenti Mirati”, gestito dal Consorzio Progetto Formazione, mira a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di otto persone con percorsi formativi personalizzati per un totale di 550 ore.”Polis” (Progetto di orientamento lavorativo e inserimento sociale), gestito dalla Cooperativa L’Esprit à l’Envers, si rivolge a otto persone con disabilità o in situazione di svantaggio sociale. Questo progetto prevede formazione in aula, orientamento e stage individualizzati per un totale di 600 ore.”Cfr 2″ (Collaborazione, Formazione, Reintegrazione, Ristorazione), gestito dalla Fondazione per la Formazione Professionale Turistica, si concentra sull’acquisizione di competenze professionali nel settore della ristorazione da parte dei detenuti. Il valore di questo progetto è di 600 ore di formazione.Queste iniziative mirano a creare un futuro più accessibile e inclusivo per tutti i cittadini, superando le barriere sociali ed economiche che impediscono il pieno sviluppo delle competenze professionali e personali.

Author:

Condividi post:

Newsletter

spot_img

Articoli correlati
Related

Tragedia a Bologna: uomo trovato morto, indagini sulla compagna

La mattinata di una comune giornata bolognese si è...

Bologna, omicidio in via Zanolli: indagato la compagna.

La comunità bolognese è scossa dalla tragica scoperta avvenuta...

Bologna, omicidio in via Zanolini: ritrovato senza vita Giuseppe Marra

La comunità bolognese è scossa da un tragico evento:...

Cure palliative in Aosta: crescita di servizi e attenzione alla persona.

Nel corso del 2024, la Valle d'Aosta ha assistito...