Courmayeur: la nuova delibera del Comune per proteggere Val Ferret e Val Veny dalla congestione veicolaristica.

Il Comune di Courmayeur ha recentemente adottato una delibera ambiziosa per proteggere le splendide vallate di Val Ferret e Val Veny dai rischi della congestione veicolaristica. L’obiettivo è mantenere intatto lo scenario naturale incontaminato che caratterizza queste zone, rendendo la vita più facile anche agli abitanti del posto, e limitando il traffico alle ore diurne, facendo sì che i mezzi non siano presenti durante la notte, ciò porterà a mantenere intatta l’incantevole bellezza delle vallate. La realizzazione dei lavori da parte di imprese specializzate è finanziata per un importo complessivo di circa 215 mila euro (incluso IVA). In sintesi, il progetto si articola in due ‘minipark’ dotati ciascuno di una barriera e due videocamere di accesso per monitorare gli ingressi alle località Lavachey (Val Ferret) e La Visaille (Val Veny). Oltre ai parcheggi controllati, un impianto di comunicazione sarà installato a Courmayeur per consentire al pubblico di accedere velocemente e comodamente agli spazi disponibili in città. Le informazioni sulle aree disponibili saranno così facilmente consultabili. La delibera ha ricevuto il consenso di 9 consiglieri presenti (gruppo Sìamo Courmayeur) mentre altri quattro (gruppo Esprit Courmayeur) hanno astenutamente al voto.La strategia del comune punta a preservare la natura e a migliorare il traffico, garantendo un futuro più sostenibile per l’intera comunità.

Author:

Condividi post:

Newsletter

spot_img

Articoli correlati
Related

Tragedia a Bologna: uomo trovato morto, indagini sulla compagna

La mattinata di una comune giornata bolognese si è...

Bologna, omicidio in via Zanolli: indagato la compagna.

La comunità bolognese è scossa dalla tragica scoperta avvenuta...

Bologna, omicidio in via Zanolini: ritrovato senza vita Giuseppe Marra

La comunità bolognese è scossa da un tragico evento:...

Cure palliative in Aosta: crescita di servizi e attenzione alla persona.

Nel corso del 2024, la Valle d'Aosta ha assistito...