La Valle d’Aosta si unisce al progetto Aller-Retour: innovazione e sostenibilità per la mobilità alpina

La giunta regionale ha espresso apertamente il proprio impegno per l’integrazione nel progetto Aller-Retour, che prevede un intervento innovativo nella mobilità alpina di prossimità. Questa iniziativa è stata avanzata nell’ambito del terzo bando del programma Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021-2027, che mira a promuovere l’innovazione digitale nel settore della mobilità sostenibile. Il progetto Aller-Retour ha lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria in zone montane nelle Alpi nord-occidentali, con un focus particolare sulla Valle d’Aosta.Il piano è stato concepito per coinvolgere i territori limitrofi della Francia e valutare l’efficacia di modalità innovative di trasporto come car pooling e autostop organizzato. Gli obiettivi principali includono il contenimento dell’inquinamento atmosferico attraverso la riduzione del numero di automobili impiegate per spostamenti casa-lavoro, nonché il miglioramento della mobilità sostenibile in queste aree montane.Sotto questo aspetto, si sta conducendo una ricerca approfondita sulle soluzioni innovatrici atte a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane sul territorio. Questo studio prende spunto dalle esperienze positive di altri territori europei e francesi, con l’obiettivo di sperimentare nuove tecnologie per una maggiore efficienza energetica e ridurre i costi economici sostenuti dagli interventi manutenzione su queste aree.Il piano di rinnovamento prevede la creazione di un sistema informatizzato che consenta ai lavoratori stagionali e non di pianificare le loro uscite da casa in modo più efficace, scegliendo per ogni trasferimento il mezzo di trasporto più economico e più rispettoso dell’ambiente. Tale progetto punta anche alla valorizzazione del territorio alpino, mettendo a punto una strategia che possa coinvolgere la comunità locale nelle scelte sulle infrastrutture e sullo sviluppo del trasporto pubblico.Il rinnovato interesse per le tecnologie informatiche applicate ai sistemi di trasporto è destinato ad aprire nuove prospettive, sia in termini economici che ambientali.

Author:

Condividi post:

Newsletter

spot_img

Articoli correlati
Related

Tragedia a Bologna: uomo trovato morto, indagini sulla compagna

La mattinata di una comune giornata bolognese si è...

Bologna, omicidio in via Zanolli: indagato la compagna.

La comunità bolognese è scossa dalla tragica scoperta avvenuta...

Bologna, omicidio in via Zanolini: ritrovato senza vita Giuseppe Marra

La comunità bolognese è scossa da un tragico evento:...

Cure palliative in Aosta: crescita di servizi e attenzione alla persona.

Nel corso del 2024, la Valle d'Aosta ha assistito...