back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA CronacaAugusta Civitas: convegno interdisciplinare sull'epoca di Augusto in Aosta.

Augusta Civitas: convegno interdisciplinare sull’epoca di Augusto in Aosta.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gli studi sulle fondazioni augustee: un convegno interdisciplinare per celebrare il bicentenario di Augusta PraetoriaIl 9 e 10 maggio prossimi, il MegaMuseo di Aosta ospiterà un importante convegno dedicato agli studi sulla deduzione di nuove città durante l’epoca augustea. L’evento, intitolato “Augusta Civitas”, è stato organizzato in occasione del bicentenario della fondazione di Augusta Praetoria, la cui storia affonda le radici nella prima metà del I secolo d.C.Il convegno sarà l’occasione per esaminare il rapporto tra popolazioni indigene e romani al momento della creazione delle nuove città, un tema fondamentale per comprendere la dinamica di potere e di influenza dell’impero romano in queste regioni. Gli studiosi partiranno da diversi punti di vista: l’urbanistica e l’architettura delle colonie di fondazione augustea, lo sfruttamento del territorio e delle risorse naturali, il contributo della ricerca archeologica ai nuovi progetti urbanistici.Il percorso degli studi sulla fondazione di Augusta Praetoria si intreccia con la storia dell’intera regione. Il convegno offrirà anche una sezione dedicata ai Musei archeologici, con particolare attenzione a quelli di Aosta, Aquileia e Torino, mettendo in evidenza i punti di forza e le opere più significative che testimoniano l’eredità romana nella penisola italiana.La presenza degli esperti di Pompei rappresenta un altro aspetto interessante del convegno. Queste città hanno lasciato una memoria profonda delle loro storie, dai fasti della vita pubblica alle vicissitudini personali dei singoli individui. L’analisi degli oggetti e degli spazi abitati offrirà una prospettiva più completa sull’universo culturale del tempo.Il convegno “Augusta Civitas” è aperto al pubblico e alle scuole valdostane, ed è necessaria la prenotazione per partecipare. La riunione rappresenta un’importante opportunità per avvicinarsi agli studi storici e archeologici sul periodo augusteo, aprendo nuovi orizzonti per gli studiosi e il pubblico interessato alle antichità.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -