sabato, 3 Maggio 2025
HomeVDA CronacaLa Valle d'Aosta colpita da disastro meteorologico: 446 mm di pioggia in...
- Pubblicità -

La Valle d’Aosta colpita da disastro meteorologico: 446 mm di pioggia in 24 ore e milioni di euro di danni.

- Pubblicità -

La Val d’Aosta è stata colpita da un evento meteorologico estremo il 14-17 aprile scorso, con precipitazioni intense e persistenti che hanno interessato soprattutto il settore sud-orientale della regione. L’analisi delle piogge ha evidenziato tempi di ritorno molto elevati, in particolare a Lillianes dove si sono registrate 446 mm di precipitazione in 24 ore, corrispondenti a un tempo di ritorno superiore ai 1.000 anni.Le forti piogge hanno determinato un rapido aumento della saturazione dei suoli, favorendo l’innesco di frane, colate di detriti ed esondazioni. In questo senso si sono verificati anche danni alla viabilità, sia principale che secondaria, agli edifici, alle infrastrutture di servizio e alle opere di difesa del territorio.Inoltre l’abbassamento del limite neve ha contribuito ad aumentare il rischio di valanghe, soprattutto nei settori nord-orientali, orientali e meridionali della regione. Moltissime valanghe hanno raggiunto quote basse, interessando infrastrutture e fabbricati.L’evento meteorologico ha avuto un impatto significativo sull’economia locale, con danni stimati in milioni di euro. La protezione civile e i servizi di emergenza sono stati impegnati per tutta la durata dell’emergenza, lavorando alacremente per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza dei cittadini.Gli esperti hanno evidenziato che l’evento meteorologico è stato influenzato dalle condizioni climatiche anomale del momento, con un’influenza marcata del fenomeno del “cut-off” sulle precipitazioni. Il Centro funzionale della Valle d’Aosta ha predisposto un piano di emergenza per fronteggiare eventuali ulteriori eventi meteorologici estremi e garantire la sicurezza dei cittadini.Inoltre, l’evento meteorologico ha evidenziato la necessità di migliorare le infrastrutture di difesa del territorio e le strategie di prevenzione per contrastare gli effetti dei disastri naturali. L’amministrazione regionale ha predisposto un piano di ricostruzione e riqualificazione delle aree interessate, coinvolgendo anche i servizi di emergenza e la comunità locale nella pianificazione e nell’esecuzione del progetto.L’evento meteorologico è stato uno degli eventi più gravi da decenni a venire in Valle d’Aosta, con danni estesi alla viabilità, agli edifici e alle infrastrutture. La regione dovrà adattarsi a questo nuovo scenario climatico che potrebbe portare a ulteriori eventi meteorologici estremi nel futuro.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -