domenica, 4 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeVDA NewsArvier si prepara al cambiamento climatico: la Fondazione Montagna sicura presenta i...

Arvier si prepara al cambiamento climatico: la Fondazione Montagna sicura presenta i suoi sei appuntamenti GreenLab.

- Pubblicità -

03 maggio 2025 – 18:01

Si terranno dal 21 al 26 maggio presso la sala polivalente del Comune di Arvier sei appuntamenti GreenLab, laboratorio curato da Fondazione Montagna sicura all’interno del progetto ‘Agile Arvier La cultura del cambiamento’, che mira a promuovere la consapevolezza e la capacità di trasformare in opportunità i cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali del territorio montano.L’incontro ‘Fragilità in quota: il volto estremo del cambiamento climatico nelle Alpi’ affronterà il tema del cambiamento climatico e degli eventi estremi in ambiente alpino. A parlare saranno Luca Mondardini di Fondazione Montagna sicura, Marta Galvagno per Arpa Valle d’Aosta, Hervé Stevenin per Protezione civile Regione Valle d’Aosta, Roger Bovard guida alpina e altri esperti che condurranno i partecipanti attraverso un viaggio all’interno del cuore delle Alpi per comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici.Gli incontri GreenLab saranno strutturati in sei appuntamenti: ‘Fragilità in quota’, ‘La vulnerabilità delle comunità alpine’, ‘Il ruolo dell’innovazione tecnologica nel contrasto ai cambiamenti ambientali’, ‘Sostenibilità e sviluppo locale nelle Alpi’, ‘Il futuro del territorio montano: scenari possibili’, ‘Imprenditori e cittadini protagonisti della transizione verso la sostenibilità’.La Fondazione Montagna sicura, insieme a Fondazione Agop – Aosta per l’innovazione, ha messo in piedi un progetto di innovazione tecnologica per monitorare il clima, le risorse idriche e i terremoti. Il progetto mira a creare un sistema di sorveglianza integrato che combini dati raccolti da sensori installati sul territorio con modelli matematici per prevedere e anticipare eventuali fenomeni estremi.Il laboratorio GreenLab è uno spazio dove scienziati, imprenditori, studenti, cittadini possono incontrarsi per discutere su come affrontare le sfide del cambiamento climatico e ambientale. In questo luogo di sperimentazione e confronto si cercherà di trasformare i cambiamenti in opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio.Gli incontri saranno condotti da Emanuele Bompan, giornalista ambientale e geografo. Parteciperanno esperti e relatori di Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional, Regione Valle d’Aosta e altre istituzioni per creare un luogo di incontro e confronto tra scienza, imprenditorialità e comunità.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -