05 maggio 2025 – 15:57
La Giornata internazionale della biodiversità si celebra ogni anno il 22 maggio per ricordare l’importanza della diversità degli ecosistemi e delle specie che li abitano. In questo contesto, la Regione Valle d’Aosta organizza una serie di iniziative tra cui un ciclo di conferenze intitolato “Biodiversità in Valle d’Aosta”, il quale si terrà presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori dal 7 al 19 maggio. Il tema centrale sarà quello della conservazione e della tutela dei siti della rete ecologica Natura 2000, che rappresenta un patrimonio naturale di grande importanza per la Regione.Le conferenze si articoleranno in quattro appuntamenti diversi: il primo (7 maggio) sarà dedicato agli studi condotti dalla Regione sulle popolazioni di pipistrelli presenti nella regione, con particolare attenzione alle specie più rare. In questa occasione, la Regione presenterà i risultati delle indagini effettuate negli ultimi vent’anni.Il secondo appuntamento (12 maggio) sarà centrato sull’universo delle farfalle e sulle ricerche di ripristino condotte dall’amministrazione regionale nel sito della Rete Natura 2000 di Pont d’Ael. Gli interventi presenteranno anche le strategie di conservazione attivate dalla Regione per preservare questi preziosi elementi dell’ecosistema.Il terzo appuntamento (15 maggio) sarà dedicato all’avifauna, con particolare attenzione al Francolino di monte e alle buone pratiche di mitigazione degli impatti dei cavi sospesi sull’avifauna. Inoltre, si presenteranno i risultati dello studio effettuato da Cervino spa sul proprio comprensorio.Il 19 maggio sarà l’ultima tappa del ciclo di conferenze, durante la quale sarà presentata la mostra fotografica “Biodiversità intorno a noi”, curata dal fotografo Stefano De Maio. In questo contesto, si presenteranno le immagini che raccontano la storia della biodiversità nella Valle d’Aosta e l’impegno della Regione per tutelarla.Il weekend del 17 e 18 maggio sarà dedicato agli eventi museali, con il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan che si apre dal 19 alle 23 in occasione della Notte europea dei musei. L’ingresso è gratuito per tutti gli spettatori.Infine, l’iniziativa “Museo e Dintorni” prenderà il via nel mese di maggio con una serie di escursioni e visite guidate che si terranno presso il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan. Queste iniziative saranno volte a far scoprire al pubblico la ricchezza naturale della Valle d’Aosta.