back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsBiodiversità in Valle d'Aosta: riflessioni ed azioni per la conservazione dei suoli,...

Biodiversità in Valle d’Aosta: riflessioni ed azioni per la conservazione dei suoli, dell’acqua e delle specie

- Pubblicità -
- Pubblicità -

05 maggio 2025 – 15:57

La Giornata internazionale della biodiversità è un’occasione propizia per riflettere sulle strategie di conservazione dei nostri suoli, dell’acqua e delle specie vegetali e animali che vivono in Valle d’Aosta, e per ricordare l’impegno dell’amministrazione regionale nel dare attuazione agli impegni presi con la deliberazione degli obiettivi e misure di conservazione per tutti i siti della Rete ecologica Natura 2000.L’assessore Davide Sapinet, in un’intervista rilasciata in questa occasione ha sottolineato l’importanza del mantenere la biodiversità, per questo ci sono molte attività a sostegno della stessa e molte altre sono in via di organizzazione.Un ciclo di conferenze, dal titolo “Biodiversità in Valle d’Aosta”, si terrà presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori e sarà dedicato alla presentazione degli studi effettuati dalla Regione negli ultimi anni. Si inizierà il 7 maggio con i risultati di oltre vent’anni di indagini sui pipistrelli. Il castello di Introd ospita una colonia molto importante di questa specie, che non pensavamo fosse ospitata in Valle d’Aosta.Nel corso delle manifestazioni si parlerà anche delle farfalle, con le ricerche e gli interventi di ripristino eseguiti dall’amministrazione regionale nel sito della Rete Natura 2000 di Pont d’Ael. Il 19 maggio sarà la volta dell’avifauna, con gli studi sul Francolino di monte ed esempi di buone pratiche di mitigazione degli impatti dei cavi sospesi sull’avifauna.Il 15 maggio, presso il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel castello di Saint-Pierre, sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Biodiversità intorno a noi’, curata dal fotografo Stefano De Maio. Il weekend del 17 e 18 maggio è dedicato a eventi museali: il 17, in occasione della Notte europea dei musei, il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan sarà aperto dalle 19 alle 23 con ingresso gratuito, mentre all’Alpenfaunamuseum Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean saranno organizzate alcune iniziative ludiche per adulti e bambini.Inoltre prende il via anche l’iniziativa “Museo e Dintorni”, una serie di escursioni e visite guidate alla scoperta del Museo di Scienze naturali e del territorio valdostano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -