01 maggio 2025 – 12:32
Il lavoro non è solo un diritto fondamentale dell’individuo, ma anche una condizione essenziale per il suo benessere e la sua dignità. La qualità del lavoro deve essere garantita a ogni persona in ogni fase della sua vita, perché ogni lavoratore ha diritto non solo al ‘giusto’, ma anche al ‘dovuto’ stipendio. Questo principio dovrebbe guidare tutte le iniziative volte a migliorare il nostro sistema economico, facendo sì che ogni individuo possa vivere con dignità e sicurezza.La recente celebrazione del Primo maggio ci ha fatto riflettere sul valore del lavoro e sulla sua centralità nella vita di ognuno. In Valle d’Aosta registriamo dati sull’occupazione molto positivi, che ci pongono tra le migliori regioni in Italia, ma dobbiamo essere coscienti che questi dati locali non rappresentano la realtà nazionale.Secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia mostra un quadro raccapricciante: malgrado l’occupazione stia registrando uno dei tassi più elevati dell’ultimo decennio, il livello delle retribuzioni è decisamente più basso rispetto alla media europea. Alcuni dati sono particolarmente allarmanti: un lavoratore su quattro in Italia è un ‘lavoratore povero’, anche se a tempo pieno.Lo stesso presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha richiamato la necessità di affrontare con serietà e urgenza la questione salariale. Questa situazione non può essere ignorata o minimizzata: è necessario agire per risolverla e garantire un lavoro dignitoso e remunerativo a tutti i lavoratori, perché ogni persona ha diritto a vivere con dignità e sicurezza.