back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
HomeVDA NewsLa 96esima Adunata nazionale degli Alpini si conclude a Biella con orgoglio e dedizione al passato.
- Pubblicità -
HomeVDA NewsLa 96esima Adunata nazionale degli Alpini si conclude a Biella con orgoglio...

La 96esima Adunata nazionale degli Alpini si conclude a Biella con orgoglio e dedizione al passato.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

11 maggio 2025 – 17:00

La sfilata finale della 96esima Adunata nazionale degli Alpini si è tenuta a Biella, dove oltre 300 militari delle Truppe Alpine hanno dimostrato orgoglio e dedizione alla loro tradizione. A guidare la parata c’era il Terzo Reggimento Alpini della Brigata Taurinense, una delle unità più decorate dell’Esercito italiano, con al suo attivo numerose medaglie di guerra e decorazioni importanti.Tra queste spicca la medaglia d’argento guadagnata nella Prima guerra mondiale dai battaglioni Susa ed Exilles, che il 16 giugno 1915 conquistarono con un colpo di mano il Monte Nero, ritenuto fin allora inespugnabile. Questo fatto storico è tutt’oggi ricordato come un punto di svolta nella storia della Grande Guerra.La bandiera del Terzo Reggimento Alpini, lungamente esposta al sole e alla pioggia, ha sfilato sotto gli occhi di migliaia di persone che hanno accolto la manifestazione con entusiasmo. Tra le fila degli alpini in parata c’erano anche i giovani partecipanti all’Adunata del Centro Addestramento Alpino di Aosta, provenienti da tutta Italia per completare l’addestramento di base.I 144 aspiranti alpini che hanno preso parte alla manifestazione erano tutti under 25 anni, con un’età media di circa venti anni. Questo giovane gruppo stava infatti svolgendo il corso ‘Solarolo III’, destinato a formare le nuove leve delle Truppe Alpine.Durante la manifestazione era presente anche la Batteria a tamburi della Scuola Militare Teulié di Milano, composta da studenti dell’ultimo anno. Tutti questi giovani militari erano vestiti con uniformi storiche e hanno contribuito a rendere ancora più suggestiva l’atmosfera della manifestazione.Nella città di Biella è stata allestita la ‘Cittadella degli Alpini’, uno spazio espositivo dedicato alla storia, tecnologia ed addestramento delle Truppe Alpine. Questo spazio, visitato da oltre 200mila persone durante la manifestazione, presentava 25 stand con una vastissima gamma di materiale informativo e immagini relative all’Esercito Italiano.In particolare, la ‘Cittadella degli Alpini’ ha permesso ai visitatori di fruire di esperienze ed attività diverse. In più, hanno potuto approfittare della partecipazione diretta di oltre 150 militari impegnati in numerose manifestazioni e spettacoli all’interno del complesso.La sfilata finale della 96esima Adunata nazionale degli Alpini a Biella ha ricordato con orgoglio la tradizione delle Truppe Alpine. Questo evento è stato un momento unico di incontro tra la storia e la cultura italiana, un richiamo alle gesta dei padri che hanno combattuto nelle guerre d’Italia.La manifestazione finale della 96esima Adunata nazionale degli Alpini a Biella rappresenta inoltre il futuro delle Truppe Alpine. Questo esercito è infatti impegnato nella formazione di nuove leve attraverso la partecipazione ai corso di base come il ‘Solarolo III’, che si conclude con la cerimonia di consegna del cappello con la penna nera.Nel complesso, questo evento è stato un’occasione importante per riflettere sull’eredità della storia militare italiana e sulla formazione dei giovani alpini.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -