HomeVDA NewsLa Concordia Augusta: Una mostra per ricordare l'unità dell'Impero Romano
- Pubblicità -

La Concordia Augusta: Una mostra per ricordare l’unità dell’Impero Romano

- Pubblicità -

29 aprile 2025 – 18:54

Il dialogo con il passato si fa sempre più intenso e ricco di significati quando le città antiche, come Aosta e Pompei, si incontrano nel tempo per raccontare la storia comune dell’Impero Romano. La mostra ‘Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero’, curata da Patrizia Fortini e Cristiano Benedetto De Vita, è un evento unico che celebra il 2050/o anniversario della fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, cioè Aosta, avvenuta nel 25 a.C. sotto l’imperatore Augusto. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale nella trasformazione dell’Impero Romano da una varietà di culture in una civiltà condivisa, fondamento della Pax Romana.La statua della Concordia Augusta, proveniente dal portico di Eumachia nei pressi del Foro di Pompei e in prestito dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è il simbolo dell’evento. Questa opera d’arte rappresenta lo spirito della Conciliazione che caratterizzava l’impero augusteo, seguito dalla Pax Romana e dall’affermarsi di Ottaviano Augusto come garante della pacificazione militare e civica.La mostra include una selezione di reperti iconici provenienti dai siti di Pompei e Aosta, tra cui statue, affreschi, epigrafi, strumenti di uso quotidiano e oggetti rituali. Un contributo significativo è dato da materiali inediti come punte di freccia, resti di calzature militari e scudi provenienti dagli accampamenti romani d’altura. Questa esposizione offre un punto di vista inedito sulla storia dell’impero, evidenziando la complessità delle relazioni tra le diverse culture all’interno della civiltà condivisa.La mostra si tiene presso il MegaMuseo di Aosta, un sito museale unico in Europa per interesse ed estensione, ricco di storia e testimonianze del passato. La sua esposizione è resa possibile grazie ai prestiti concessi da importanti istituzioni italiane, sottolineando l’impegno a conservare e valorizzare il patrimonio culturale comune.La celebrazione del 2050/o anniversario della fondazione di Aosta rappresenta un momento significativo per la cultura valdostana e romana. La mostra offre ai visitatori un’esperienza emozionante, immergendo i partecipanti nella ricchezza storica e culturale dell’Impero Romano. Questo evento culturale è un tributo alla civiltà condivisa che ha caratterizzato l’impero augusteo, promuovendo la concordia e la pace tra le diverse culture.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -