back to top
giovedì, 8 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsLa Regione Valle d'Aosta e gli ordini professionali uniscono forze nella lotta...

La Regione Valle d’Aosta e gli ordini professionali uniscono forze nella lotta alla discriminazione di genere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

08 maggio 2025 – 15:30

La Regione Valle d’Aosta è stata testimone di un importante passo avanti nella promozione della parità di genere, grazie all’azione congiunta tra la consigliera di Parità Katya Foletto e l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Aosta. Il protocollo di collaborazione firmato tra le due istituzioni rappresenta un’iniziativa innovativa e propositiva per il territorio, volta a sostenere la cultura della parità di genere e contrastare ogni forma di discriminazione.L’accordo nasce da una condivisione comune delle parti coinvolte: promuovere pratica inclusiva nel mondo professionale e aziendale. Per raggiungere questo obiettivo, il protocollo prevede una stretta collaborazione tra le istituzioni per incoraggiare l’adozione di politiche rispettose della diversità e dell’equità.Tra gli obiettivi principali del protocollo ci sono:1. La promozione di iniziative e percorsi formativi sulla parità di genere rivolti a professionisti e aziende;2. Il supporto concreto alle imprese nell’adozione di politiche inclusive;3. L’analisi e il monitoraggio delle pratiche aziendali per individuare criticità e proporre soluzioni mirate;4. La valorizzazione delle buone prassi che favoriscono l’equità e l’inclusione nei contesti lavorativi.Per garantire la concreta realizzazione di questi obiettivi, le parti si sono impegnate a nominare referenti dedicati per facilitare la comunicazione e il coordinamento delle attività. Inoltre, si è prevista la realizzazione di incontri periodici per pianificare le azioni comuni e monitorarne i risultati.La collaborazione tra la Regione Valle d’Aosta e l’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Aosta rappresenta un passo concreto verso un ambiente lavorativo più equo, in cui il rispetto delle pari opportunità sia fondamento delle relazioni professionali e della crescita economica sostenibile. Questa iniziativa innovativa potrà contribuire a migliorare la qualità dei rapporti interprofessionali e a sviluppare un ambiente lavorativo più inclusivo e rispettoso.Questa collaborazione rappresenta anche una preziosa opportunità per le imprese del territorio di accedere a nuove soluzioni e strategie per promuovere la parità di genere e contrastare ogni forma di discriminazione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -