back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsLa sanità in Valle d'Aosta si rivoluziona con tecnologia digitale e alto...

La sanità in Valle d’Aosta si rivoluziona con tecnologia digitale e alto consenso dei cittadini.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

06 maggio 2025 – 11:04

L’adozione della tecnologia digitale sta rivoluzionando la sanità in Valle d’Aosta, con un tasso di consenso elevato tra i cittadini riguardo alla consultazione dei propri documenti all’interno del Fascicolo sanitario elettronico. Secondo uno studio della Fondazione Gimbe, il 69% degli abitanti valdostani ha espresso il proprio assenso a tale pratica, un numero significativamente più alto rispetto al dato nazionale che si attesta intorno al 42%.Tale indicatore riflette una maggiore propensione dei cittadini valdostani verso l’adozione di tecnologie digitali per la gestione delle loro informazioni sanitarie. La disponibilità e l’accesso alle tecnologie possono avere un impatto significativo sulla qualità dei servizi sanitari, migliorando l’efficienza dei sistemi di assistenza e facilitando il contatto tra pazienti e medici.In linea con questi trend, si registra una completa attivazione degli otto distretti regionali in materia di assistenza domiciliare integrata. Infatti, come attestano i dati dell’Agenas al 20 dicembre scorso, sono tutti i servizi dichiarati in funzione per l’assistenza a casa, un passo importante verso una sanità più flessibile e proiettata sul territorio.Inoltre, la Regione sta dando seguito alle linee guida del PNRR con il coinvolgimento di nuove strutture sanitarie. Tra queste, le Case della Comunità rappresentano un importante investimento nella sanità territoriale, anche se attualmente non tutte le strutture in corso di realizzazione presentano i servizi dichiarati attivi secondo gli ultimi dati disponibili.Un ulteriore progetto ambizioso è quello relativo agli Ospedali di Comunità. Sebbene siano previsti due esemplari, nessuno di essi è stato ancora dotato dei servizi necessari per l’attivazione, secondo le informazioni disponibili al 20 dicembre scorso.L’adozione della tecnologia digitale e la promozione delle strutture sanitarie integrano i passaggi verso una sanità più innovativa e proiettata sul territorio. In questo contesto, il Fascicolo sanitario elettronico regionale rappresenta un punto di riferimento per l’accessibilità dei dati medici, con oltre il 69% delle tipologie di documenti previste dalla normativa vigente (Dm 7 settembre 2023) già reso disponibile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -