06 maggio 2025 – 14:00
La Valle d’Aosta celebra la Giornata mondiale delle Api con una serie di iniziative che hanno lo scopo di valorizzare e promuovere l’apicoltura locale, uno dei settori più importanti dell’economia agricola valdostana. L’evento, organizzato dall’assessorato all’Agricoltura in collaborazione con l’associazione Consorzio apistico della Valle d’Aosta e il Comune di Châtillon, si svolgerà sabato 17 maggio.Dalle 9:15 alle 10:30 del mattino, a partire da piazza Volontari del Sangue a Châtillon, saranno organizzate visite guidate al Parco Passerin d’Entrèves, alla Chiesa parrocchiale e al Museo del miele. Queste attività didattiche permetteranno ai visitatori di conoscere meglio la storia e l’impatto culturale dell’apicoltura nella Valle d’Aosta.Alle 11 del mattino presso il Vivaio Forestale Regionale Abbé Henry di Quart, l’assessore Marco Carrel consegnerà agli allievi del Corso base di apicoltura gli attestati di partecipazione. Questo corso, promosso dal Consorzio apistico della Valle d’Aosta, è stato progettato per formare gli operatori apicoli in modo da consentire loro un ulteriore approfondimento delle competenze teoriche e pratiche.Dalle 14:30 alle 17:30 del pomeriggio a Châtillon saranno organizzate attività ricreative e didattiche per bambini e famiglie. Tra queste, la Gal Valle d’Aosta proporrà un percorso ludico-educativo dedicato alla scoperta della filiera agroalimentare, insieme ad una caccia al tesoro a tema miele in programma alle ore 15:15 e alle 16:30.Dalle 15 del pomeriggio si terrà la premiazione dei vincitori del terzo concorso fotografico ‘Apicoltura: api, mieli e territorio’, promosso dal Consorzio. Seguiranno un percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele millefiori.L’apicoltura valdostana riveste un ruolo fondamentale non solo per l’economia agricola, ma anche per la tutela della biodiversità. Questo è quanto sottolinea l’assessore Marco Carrel, che esprime il desiderio di poter contare su un aumento quantitativo dei raccolti rispetto alle ultime annate.Gabriele Scattolin, segretario del Consorzio apistico della Valle d’Aosta, aggiunge che gli presupposti ambientali per l’apicoltura sono positivi. A sostegno delle sue affermazioni ricorda che nel 2020 i raccolti di miele in Valle d’Aosta hanno superato di poco i tre milioni e mezzo di chili, il che rappresenta un aumento rispetto ai due anni precedenti.Infine, per martedì 20 maggio la Giornata mondiale delle api, il Comune di Châtillon ha organizzato visite degli apicoltori alle scuole dell’infanzia e primarie della località. Le attività didattiche sono state ideate con l’intento di far vivere un’esperienza unica ai bambini e introdurli al mondo delle api, come si legge in una nota del sindaco Camillo Dujany.