06 maggio 2025 – 18:14
La Presidente Kata Tüttő è giunta nella Valle d’Aosta con una missione di grande portata, mirata a comprendere l’impatto del cambiamento climatico e le sue conseguenze sull’acqua e sulla popolazione locale. Il Comitato europeo delle Regioni ha scelto appositamente questa regione italiana per studiare la capacità di adattamento dei suoi abitanti ai mutamenti climatici, evidenziando l’importanza della Valle d’Aosta come pietra angolare per il futuro dell’Europa. La sua presenza è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio regionale e dalla popolazione valdostana che ha sempre dimostrato un forte senso di identità e di autogoverno, ormai riconosciuto come modello europeo di amministrazione decentralizzata. Il presidente Kata Tüttő si è detta particolarmente colpita dal dibattito politico e sociale molto vivace della Valle d’Aosta e dalle istanze autonomiste e federaliste espresse da alcuni dei suoi rappresentanti, tra cui il consigliere regionale Luciano Caveri. Questo impegno verso una maggiore autogestione e decentralizzazione è stato evidenziato anche nelle recenti elezioni regionali che hanno registrato un’affluenza record alle urne, dimostrazione di come i valdostani siano sempre più convinti della necessità di gestire le proprie politiche e amministrare i propri territori in modo autonomo.