30 aprile 2025 – 14:43
La parola “rispetto” come sfida per la società odierna: un viaggio attraverso i diversi aspetti della condizione umana, dalla violenza economica all’abitare, dalla cura alla salute mentale. E’ questo il filo conduttore della quarta edizione di Miroir, la rassegna promossa dalla Consulta per le pari opportunità e la non discriminazione del Comune di Aosta.La rassegna si apre con un convegno che esplora le strategie di intervento contro la violenza economica, tema sempre più attuale e doloroso per molti. L’evento, intitolato “Dalla teoria alla pratica”, si terrà il 7 maggio alle 17,30 nella sala Bcc di Aosta e sarà introdotto dal monologo dell’attrice Stefania Rosso.Il 21 maggio alle 18, all’Università della Valle d’Aosta, si terrà l’incontro “Le case che siamo: spazi da vivere, storie da accogliere”. Un momento di confronto con testimonianze e proiezioni di cortometraggi sul tema dell’abitare. La rassegna cercherà di indagare le condizioni delle persone che non hanno un tetto per la testa, affrontando il problema della cronicità abitativa.L’autrice Giulia Lombezzi presenterà il suo nuovo libro “L’estate che ho ucciso mio nonno”, un momento di confronto sul tema della cura. L’evento si terrà il 28 maggio alle 20,30 nel salone ducale di Aosta e sarà un’opportunità per riflettere sulla complessità delle relazioni familiari e sulla necessità di accogliere le storie dei nostri cari.La quarta edizione della rassegna si conclude con lo spettacolo del teatro Patologico “Tutti non ci sono”, il 5 giugno alle 21 presso lo spazio Plus. Lo spettacolo teatrale affronterà il tema della salute mentale a 46 anni dalla legge Basaglia, una legge che ancora oggi fatica ad avere piena attuazione. “Una legge che ancora oggi fatica ad avere piena attuazione”, sottolinea l’assessora comunale Clotilde Forcellati.La rassegna Miroir è un’occasione per riflettere sulla complessità della condizione umana, sulle sfide e le difficoltà che dobbiamo affrontare tutti i giorni. La parola “rispetto” diventa quindi un simbolo di speranza e di impegno per una società più giusta e solidale.