03 maggio 2025 – 10:48
La sostenibilità ambientale diventa sempre più il filo conduttore per le realtà alpine che mirano a essere un esempio virtuoso di sviluppo turístico e agricolo senza compromettere l’integrità del territorio. In questo scenario, nel 2025, sono ben 19 le bandiere verdi di Legambiente spiegate sull’arco alpino, un numero significativo che rivela la crescente attenzione verso pratiche ecocompatibili e progetti innovativi. Le regioni leader in questa sfida sono il Piemonte e il Friuli-Venezia Giulia, entrambe con quattro vessilli verdi, testimonianze tangibile dell’impegno per l’innovazione sostenibile. Seguono, a pari merito, Lombardia e Veneto con tre bandiere ciascuno, segnali di una crescente consapevolezza ambientale. Non mancano le regioni che fanno il passo più lungo della gamba: Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Liguria hanno al loro attivo due, uno e un vessillo verde rispettivamente, segni di un percorso intrapreso con serietà. Queste realtà alpine non solo puntano a diventare esempi positivi ma vogliono anche stimolare un processo virtuoso che coinvolga le comunità locali nel loro cammino verso la sostenibilità, compiendo passi importanti verso uno sviluppo realmente equilibrato.