back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsUn dipendente comunale riottiene il porto d'armi: il Tar valdostano condanna la...

Un dipendente comunale riottiene il porto d’armi: il Tar valdostano condanna la Questura ad Aosta per eccesso di potere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

05 maggio 2025 – 17:06

Il Tar della Valle d’Aosta, giudice amministrativo supremo nella regione autonoma della Valle d’Aosta, ha emesso una sentenza significativa che riporta l’attenzione su un caso di revoca del porto d’armi per uso caccia ad un dipendente comunale valdostano. La vicenda risulta essere iniziata il 29 febbraio scorso con un diverbio animato tra il ricorrente e il suo dirigente, durante una riunione lavorativa sulle pratiche del Comune. Tale episodio ha portato alla sospensione della pratica da parte del dipendente, che era stato sollevato contro dalla dirigenza comunale.Ne è seguita la querela presentata dal dirigente e il conseguente ritiro delle armi e munizioni da parte dei carabinieri nel luogo di lavoro. La Questura ha successivamente revocato la licenza, sostenendo che un singolo episodio avrebbe compromesso l’affidabilità del ricorrente. Tuttavia, secondo i giudici amministrativi di primo grado del Tar, tale episodio si rivela insufficiente a minare la fiducia verso il dipendente.Il provvedimento della Questura si fonda su un solo accadimento, che nonostante contenga un significativo valore emotivo e sociale per l’ambiente lavorativo, è ritenuto da i giudici insufficiente a intaccare positivamente la personalità del ricorrente. I giudici hanno espresso il pensiero che sia necessario valutare approfonditamente le qualità della persona coinvolta nella vicenda, andando al di là degli eventi che hanno portato all’inizio del procedimento di revoca.I giudici del Tar hanno dichiarato “la mancanza di un’analisi più approfondita” della personalità del ricorrente e la rilevanza limitata dell’animosità dimostrata nel contesto lavorativo. Essi considerano pertanto l’eccesso di potere da parte degli organi competenti che hanno proceduto alla revoca della licenza. La sentenza del Tar dà quindi ragione al ricorrente, reintroducendo il suo diritto a possedere armi e munizioni per uso caccia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -