HomeAostaVDA NewsFse+: il governo valdostano sottopone una modifica per aumentare i fondi per...
- Pubblicità -

Fse+: il governo valdostano sottopone una modifica per aumentare i fondi per l’occupazione, gli interventi socio-educativi e sanitari e per le aree colpite dalle alluvioni.

- Pubblicità -

17 marzo 2025 – 12:40

La giunta regionale della Valle d’Aosta ha sottoposto all’approvazione la modifica del programma Fse+ 2021-2027, un atto che rappresenta un passo importante nella direzione di una maggiore efficacia e rispondenza ai bisogni del territorio. Il progetto originale prevedeva l’allocazione degli fondi in base a priorità specifiche, tuttavia la nuova modifica mira a dare una maggiore attenzione alle sfide più urgenti affrontate dal territorio valdostano.Tra le principali modifiche introdotte figura lo spostamento di parte dell’importo di flessibilità della Priorità I (occupazione) e dell’intero importo di flessibilità della Priorità II (istruzione e formazione) in favore della Priorità IV (occupazione giovanile), con l’intento di dare sostegno agli strati più vulnerabili della popolazione. Inoltre, il Piano prevede l’implementazione di nuove progettualità emerse dall’analisi dei bisogni del territorio e la possibilità di riposizionare alcuni interventi avviati con altre fonti finanziarie, ma ammissibili al Fse+. È anche prevista un’attenzione maggiore alle tematiche relative ai giovani e ai servizi in favore delle persone con disabilità.L’assessore regionale agli affari europei, Luciano Caveri, ha illustrato le motivazioni dietro queste modifiche evidenziando che la rimodulazione è volta a rispondere ai bisogni del territorio e ad accelerare la spesa del Programma. In particolare, sono previsti aumenti significativi per vari ambiti: * occupazione, con un aumento da 7,2 milioni a 8,4 milioni.* giovani non occupati o in formazione, con un aumento da 23 milioni a 28,5 milioni.* occupazione femminile, con un aumento da 5,8 milioni a 6,2 milioni.* servizi socio-educativi e socio-sanitari, che si prevede saranno finanziati per 15 milioni, cifra doppia rispetto alle precedenti previsioni.La motivazione dietro questi incrementi è duplice: da un lato, il desiderio di rispondere ai bisogni del territorio e di accelerare la spesa del Programma; dall’altro lato, le sfide attuali del territorio valdostano. In particolare, si fa riferimento al decremento della natalità come motivazione per un aumento dei finanziamenti a favore degli interventi socio-educativi e sanitari.La giunta regionale ha poi preso in esame la proposta di modifica del Programma Fesr 2021/2027, necessaria per garantire una maggiore efficacia dell’utilizzo dei fondi comunitari e per rispondere in maniera più puntuale alle sfide attuali. Sono stati assegnati 5 milioni per i danni provocati dall’alluvione che si aggiungono ai 4 milioni previsti per calamità naturali, un intervento significativo volto a supportare le aree più colpite.I due atti saranno ora trasmessi al Consiglio regionale e al Consiglio permanente degli Enti locali con la richiesta di parere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -