26 aprile 2025 – 17:48
Il settimo salone dell’abitare di Aosta si terrà presso l’Espace Aosta dal 30 aprile al 4 maggio, offrendo una vetrina unica per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Uno degli aspetti più interessanti di questa edizione è la presenza di due stand dedicati all’assessorato dello Sviluppo economico, formazione, lavoro, trasporti e mobilità sostenibile.Il primo stand, realizzato in collaborazione con il Coa Energia di Finaosta, si concentra sulla certificazione energetica degli edifici e degli impianti termici. L’obiettivo principale è quello di fornire ai visitatori informazioni precise sulle normative e gli adempimenti amministrativi necessari per la certificazione energetica, consentendo loro di conoscere le azioni previste dal nuovo Piano energetico ambientale regionale al 2030. Gli organizzatori invitano i visitatori a prendere parte ai progetti di Comunità energetiche rinnovabili e ad approfittare delle agevolazioni e dei finanziamenti offerti nel settore energetico. I partecipanti potranno prenotare una consulenza gratuita presso lo stand, ma solo previa prenotazione telefonica al numero verde 800604110.Il secondo stand del dipartimento Trasporti e mobilità sostenibile evidenzia le principali attività che vengono condotte nei vari settori di competenza. Queste iniziative mirano a ridurre l’impatto ambientale della mobilità individuale, promuovendo al contempo la sostenibilità dei trasporti e la mobilità integrata.Il salone dell’abitare ospiterà anche due convegni organizzati dall’assessorato in collaborazione con il Coa Energia. Il primo, intitolato ‘Il Piano Energetico Ambientale Regionale al 2030: un percorso concreto’, si terrà mercoledì 30 aprile dalle 15 alle ore 18 presso la sala eventi di Maison Loisir.Il secondo convegno, dal titolo ‘Comunità energetiche rinnovabili – opportunità ed esperienze’, sarà organizzato in collaborazione con la Chambre valdôtaine e si svolgerà venerdì 2 maggio dalle 10.30 alle 12.30 nella sala conferenze. Questi eventi sono aperti a tutti, ma è necessaria l’iscrizione previa tramite il webform di Finaosta.