HomeVDA NewsLa Valle d'Aosta conquista nuova leadership nell'agricoltura biologica italiana
- Pubblicità -

La Valle d’Aosta conquista nuova leadership nell’agricoltura biologica italiana

- Pubblicità -

26 aprile 2025 – 13:30

La Valle d’Aosta si conferma punto di riferimento per l’agricoltura biologica nel panorama nazionale. L’impegno dell’assessorato all’Agricoltura e delle rappresentanze del settore agricolo ha consentito di raggiungere un risultato di massimo impatto: 451 nuove adesioni al sistema di certificazione biologico a partire dall’annualità 2024, con una superficie investita che si attesta a oltre 25 mila ettari. Il valore è il più alto in Italia e conferma la Valle d’Aosta come leader nel settore.La costante interlocuzione tra l’assessorato all’Agricoltura e le rappresentanze del settore agricolo ha permesso di realizzare questo obiettivo strategico, coerente con i criteri stabiliti dal Piano di sviluppo rurale 2023-2027. In particolare, l’azione continua e coordinata tra l’assessorato all’Agricoltura e le rappresentanze del settore agricolo ha permesso di implementare gli interventi del Csr 23/27 in favore della certificazione biologica dei prati e dei pascoli.L’intervento Sra29 – Agricoltura biologica del Csr 23/27 si è rivelato fondamentale per raggiungere questo risultato. Il primo avanzamento di circa 1,6 milioni di euro a favore delle aziende agricole aderenti a questo intervento, pari a 272 unità, conferma l’impegno dell’assessorato all’Agricoltura nel sostegno della produzione biologica. La Valle d’Aosta si pone come esempio di modello per altri territori italiani e europei nel settore agricolo sostenibile.L’incontro tra l’assessore Marco Carrel e il ministro Lollobrigida, tenutosi a La Thuile l’11 aprile scorso, ha permesso di enfatizzare l’urgenza della liquidazione degli aiuti spettanti alle aziende agricole valdostane. La priorità è garantire tempi certi e trasparenti per le erogazioni dei fondi cofinanziati, così da poter continuare a sostenere la crescita del settore biologico in Valle d’Aosta.Il progetto della Valle d’Aosta si pone come obiettivo di raggiungere il 50% delle superfici agricole produttive adottando metodi biologici entro il 2025. L’impegno dell’assessorato all’Agricoltura e del settore agricolo nel continuare a promuovere questo modello, attraverso la programmazione di nuove misure e interventi, sarà decisivo per raggiungere questa meta ambiziosa.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate