La Scuola di Medicina dell’Università di Padova prosegue il suo percorso di eccellenza con la riconferma, con voto unanime, del professor Angelo Paolo Dei Tos alla presidenza. L’incarico, già in suo possesso dall’ottobre 2022, si estende ora fino al 2028, testimoniando la fiducia che l’ateneo ripone nella sua leadership e nella sua visione strategica. La rettrice Daniela Mapelli ha espresso vive congratulazioni, sottolineando come il suo operato abbia rappresentato un punto di riferimento imprescindibile, caratterizzato da autorevolezza, apertura al dialogo e capacità di mediazione. La collaborazione sinergica tra la rettrice e il professore Dei Tos ha contribuito a delineare un percorso condiviso, incentrato su un’università che non si limita all’erogazione di sapere, ma si assume responsabilità concrete nei confronti della società, anticipando le esigenze del futuro e contribuendo al progresso della conoscenza.La Scuola di Medicina, in particolare, ricopre un ruolo strategico all’interno dell’Ateneo, fungendo da motore trainante per la formazione delle nuove generazioni di professionisti sanitari: medici, ricercatori, infermieri e tecnici di laboratorio. Quest’impegno si radica in una tradizione secolare, testimoniata da una storia medica di straordinaria rilevanza, ma proietta lo sguardo verso le sfide emergenti nel panorama della sanità globale. L’innovazione didattica, la ricerca traslazionale e il rafforzamento dei rapporti con il sistema sanitario nazionale ed internazionale sono infatti priorità assolute per il futuro della Scuola.Angelo Paolo Dei Tos, professore ordinario di Anatomia Patologica, incarna l’eccellenza accademica e la dedizione alla ricerca scientifica. Il suo curriculum vitae, arricchito da oltre 470 pubblicazioni su riviste scientifiche di primaria importanza, lo consacra come figura di riferimento internazionale, particolarmente riconosciuto per la sua expertise in neoplasie rare. Attualmente, oltre alla presidenza della Scuola di Medicina, il professore Dei Tos ricopre ruoli di leadership cruciali all’interno dell’azienda ospedaliera: direttore del Dipartimento Funzionale Interaziendale di Anatomia Patologica, direttore del Dipartimento dei Servizi di Diagnostica Integrata e direttore ad interim della UOC di Microbiologia e Virologia. Questa pluralità di responsabilità testimonia la sua capacità di coordinamento e la sua visione integrata dei servizi sanitari, elementi fondamentali per affrontare le complesse sfide che attendono la Scuola di Medicina e l’intera Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. La riconferma è un segnale di continuità e un impegno a perseguire l’eccellenza nella formazione, nella ricerca e nell’assistenza sanitaria.
Dei Tos riconfermato presidente Medicina Padova: sguardo al futuro.
Pubblicato il
