Un episodio di grave emergenza ha colpito un cantiere a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza, dove due lavoratori sono stati improvvisamente debilitati, destando serie preoccupazioni tra i colleghi e innescando un complesso intervento di soccorso. L’evento, verificatosi in prossimità delle ore 15:30, ha coinvolto due addetti impegnati in lavori interrati, in una profonda buca di scavo.Le cause del malessere, al momento ancora oggetto di accertamento da parte delle autorità competenti, potrebbero essere riconducibili a una combinazione di fattori, tra cui l’elevata temperatura ambientale, unita alla potenziale presenza di sostanze volatili o gas tossici generati dalla movimentazione del terreno. Un’ipotesi è quella di un’eccessiva esposizione al calore, aggravata dall’effetto amplificato in un ambiente ristretto e poco ventilato.Uno dei due lavoratori, manifestando un quadro clinico particolarmente allarmante con perdita di coscienza, è stato immediatamente sottoposto a manovre di rianimazione cardio-polmonare sul posto. La rapidità di intervento è stata cruciale per stabilizzarne le condizioni. Data la gravità, è stato deciso di trasportarlo in urgenza, tramite elicottero, presso l’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa per ricevere cure specialistiche e monitoraggio continuo.Immediato e coordinato è stato l’intervento delle forze dell’ordine (Carabinieri) e del personale ispettivo dello Spisal (Servizio Prevenzione Integrata Salute e Ambiente Lavoro), incaricato di effettuare un’indagine approfondita per chiarire le dinamiche dell’incidente e accertare eventuali responsabilità o carenze nelle procedure di sicurezza. Contemporaneamente, il Suem 118 ha fornito supporto logistico e medico.L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza dei lavoratori in ambienti confinati e sulle misure preventive da adottare per minimizzare i rischi legati alle condizioni ambientali estreme e alla potenziale presenza di agenti nocivi. Sarà fondamentale analizzare attentamente le condizioni del cantiere, la ventilazione, la misurazione dei livelli di gas, i dispositivi di protezione individuale utilizzati e la formazione specifica impartita agli addetti. L’obiettivo primario è evitare il ripetersi di simili situazioni, garantendo un ambiente di lavoro salubre e sicuro per tutti. La ricostruzione completa degli eventi richiederà un’analisi multidisciplinare che coinvolga esperti di sicurezza sul lavoro, igienisti industriali e medici del lavoro, al fine di identificare le cause precise e implementare protocolli più rigorosi per la prevenzione di rischi simili in futuro.
Emergenza in cantiere: due lavoratori soccorsi e trasportati in elicottero
Pubblicato il
