Il Progetto Orizzonte Montagna, promosso dall’Università di Padova, introduce due iniziative formative innovative, “Rimont” e “Newmont”, concepite per rispondere alle complesse sfide che le aree montane italiane affrontano nel XXI secolo. Questi programmi, strutturati come percorsi di aggiornamento professionale, non si limitano all’acquisizione di competenze specifiche, ma ne attestano formalmente il valore tramite certificazioni digitali, garantendone il riconoscimento e la spendibilità a livello globale.”Rimont” si focalizza sulla riqualificazione e valorizzazione delle aree montane, affrontando la questione della nuova residenzialità con un approccio multidisciplinare. L’obiettivo è favorire l’insediamento di nuove comunità e il rilancio socio-economico, contrastando lo spopolamento che storicamente ha caratterizzato questi territori. Il programma mira a formare figure professionali in grado di progettare e implementare soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, l’agricoltura di montagna, il turismo responsabile e la gestione delle risorse naturali.Parallelamente, “Newmont” si propone di rivoluzionare la comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale in ambito montano. Riconoscendo come la percezione pubblica delle montagne sia spesso distorta da stereotipi e disinformazione, il programma mira a formare professionisti capaci di veicolare informazioni accurate, complete e accessibili, basate su evidenze scientifiche. L’iniziativa si pone come antidoto alla narrativa sensazionalistica e superficiale, promuovendo una comprensione più profonda delle dinamiche ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano questi territori.Il contesto in cui questi programmi si inseriscono è profondamente radicato nella geografia italiana. I dati Istat rivelano che l’Italia, con una superficie di 302.073 chilometri quadrati, presenta una conformazione prevalentemente collinare e montana. Il 41,6% del territorio è collinare, il 35,2% montano e solo il 23,2% pianura. Questa distribuzione orografica, unitamente alla fragilità ambientale e alla vulnerabilità socio-economica di molte aree montane, rende cruciale lo sviluppo di competenze specialistiche e la diffusione di una cultura della montagna consapevole e responsabile.L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso finanziamento del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ne garantisce la gratuità per i primi quindici studenti selezionati tramite graduatoria. La scadenza per l’iscrizione è fissata al 18 luglio, invitando potenziali partecipanti a cogliere questa opportunità formativa unica per contribuire attivamente alla rivitalizzazione e alla valorizzazione del patrimonio montano italiano.
Orizzonte Montagna: Nuovi Corsi per Rivitalizzare le Aree Montane
Pubblicato il
