martedì, 1 Luglio 2025
VeneziaVenezia CronacaPedemontana Veneta: Successo e Crescita, Numeri...

Pedemontana Veneta: Successo e Crescita, Numeri da Record

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Superstrada Pedemontana Veneta, arteria vitale per la viabilità del Nordest, emerge come un’infrastruttura di successo, capace di gestire un flusso di traffico impressionante e di generare introiti significativi per la regione Veneto. Le rilevazioni più recenti indicano un transito medio giornaliero superiore alle 83.000 veicoli, per un incasso complessivo che supera i 500.000 euro, distribuiti in maniera preponderante tra veicoli leggeri (circa 300.000 euro) e mezzi pesanti (circa 222.000 euro).Questi dati, presentati ufficialmente a Venezia, sottolineano una crescita esponenziale nell’utilizzo della Pedemontana. A partire da gennaio 2023, si è registrato un aumento del traffico medio giornaliero del 141%, attestandosi oggi a 21.603 veicoli. L’incremento più recente, tra maggio 2024 e maggio 2025, evidenzia una crescita ulteriore del 18%, a riprova di un’attrattiva crescente per gli utenti.Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha enfatizzato come la Pedemontana non solo operi in maniera efficiente, ma abbia il potenziale per diventare ancora più performante con una maggiore conoscenza e utilizzo da parte della collettività. L’infrastruttura offre un vantaggio cronometrico notevole rispetto alle vie alternative, riducendo i tempi di percorrenza di circa la metà.L’analisi comparativa con altre infrastrutture regionali conferma il successo della Pedemontana. A distanza di un anno dalla sua piena operatività, i dati di traffico superano i target prefissati, collocandola in una posizione di eccellenza rispetto a corridoi stradali storicamente consolidati. A titolo di esempio, la A31 Valdastico, entrata in funzione nel 2015, registra un traffico medio giornaliero di 17.666 veicoli, mentre la A23 Udine-Tarvisio, inaugurata nel lontano 1988, si attesta a 18.906.Questo successo non è casuale, ma riflette una combinazione di fattori strategici. La Pedemontana, infatti, risponde a un’esigenza cruciale di collegamento tra le province di Treviso, Belluno e Vicenza, alleggerendo la pressione sulle tradizionali arterie di comunicazione e migliorando la connettività tra aree industriali, centri abitati e aree turistiche. L’infrastruttura, inoltre, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando i percorsi e diminuendo il consumo di carburante. La sua realizzazione rappresenta un investimento strategico per il territorio, con ricadute positive in termini di sviluppo economico, occupazione e qualità della vita dei cittadini. Il continuo monitoraggio dei flussi di traffico e l’ottimizzazione dei servizi offerti saranno fondamentali per consolidare il successo della Pedemontana e per garantirne un utilizzo sostenibile nel lungo periodo.

Ultimi articoli

Tribunale Alessandria: Allarme Precariato, Rischio Crollo Servizi Giudiziari

Il Tribunale di Alessandria è al centro di una crescente preoccupazione, testimoniata oggi da...

Esplosione a Roma: crollo e paura in palazzina Ater.

Nella tranquilla notte romana, un'improvvisa e violenta esplosione ha squarciato il silenzio in una...

Ondata di calore in Francia: emergenza e chiude la Torre Eiffel

L'imponente ondata di calore che sta investendo la Francia ha raggiunto livelli critici, innescando...

Nuova sede UIL Polizia: un punto di riferimento per la comunità.

La nuova sede della UIL Polizia, inaugurata in via Medina, rappresenta un punto di...

Ultimi articoli

Festa della Nascita 2025

Il 14 settembre alla Reggia di Venaria per festeggiare le bambine e bambini nati...

Notte delle Stelle a Rivoli

Un palco di stelle italiane: con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e molti altri... Sabato...

Festival Pontino: Musica, Storia e Riscoperta tra Arte e Cultura

Il Festival Pontino, giunto alla sua 61° edizione, si appresta a illuminare la provincia...

Tribunale Alessandria: Allarme Precariato, Rischio Crollo Servizi Giudiziari

Il Tribunale di Alessandria è al centro di una crescente preoccupazione, testimoniata oggi da...

Alta Velocità Adriatica: Svolta per le Marche e la Costa

La designazione di un Commissario Straordinario per la linea ferroviaria Adriatica rappresenta un punto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -