venerdì, 18 Luglio 2025
VeneziaVenezia CronacaRivoluzione nella scadenza: la tecnologia salverà...

Rivoluzione nella scadenza: la tecnologia salverà il cibo.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La rivoluzione nella gestione della durata di conservazione degli alimenti è incarnata da “Dynamic Shelf Life” (DSL), una tecnologia innovativa sviluppata da un team di ricerca dell’Università di Padova.
Questa soluzione promette di riscrivere le regole attuali nella determinazione delle date di scadenza, affrontando uno degli sprechi alimentari più drammatici del nostro tempo.
A livello globale, circa un terzo della produzione alimentare – un volume impressionante di 1,3 miliardi di tonnellate – finisce inutilmente nei rifiuti ogni anno.
Questo fenomeno non è solo un’emergenza umanitaria, in termini di insicurezza alimentare, ma contribuisce in modo significativo all’accelerazione del cambiamento climatico, rilasciando ingenti quantità di gas serra nell’atmosfera.
Il ciclo di spreco alimentare genera un impatto ambientale complesso, che si estende dalla produzione agricola al trasporto, alla lavorazione e infine allo smaltimento.
Il team di ricerca, guidato dal dottor Junzhang Wu e dal professor Alessandro Manzardo del Centro Studi Qualità Ambiente, ha introdotto un approccio radicalmente nuovo, basato sull’integrazione di sensori intelligenti e tecnologie avanzate Internet of Things (IoT).

L’architettura IoT-DSL, come viene definita, permette un monitoraggio continuo e in tempo reale dello stato di freschezza dei prodotti alimentari lungo l’intera filiera, dalla produzione al punto vendita.
Questa capacità di raccogliere dati granulari permette di superare le attuali stime statiche di durata, spesso basate su valutazioni conservative per garantire la sicurezza, ma che spesso portano a scadenze premature e sprechi.
L’innovazione chiave risiede nella capacità dei sensori di rilevare cambiamenti biochimici e fisiologici, indicatori precoci di deterioramento, che sfuggono alle tradizionali analisi.

Questi dati vengono poi elaborati tramite algoritmi predittivi, calibrati per ogni tipo di alimento, permettendo una stima più precisa della “vita commerciale” del prodotto.

Il sistema non solo proietta la data di scadenza, ma fornisce anche informazioni dettagliate sullo stato del prodotto, consentendo ai distributori e ai rivenditori di ottimizzare le strategie di gestione del magazzino e di offrire prodotti freschi per periodi più lunghi.

I risultati preliminari, ottenuti in un test case in Cina, sono estremamente incoraggianti: il sistema IoT-DSL ha dimostrato di poter estendere la conservazione di frutta, verdura e latticini fino al 13,8%.
Questo incremento tradurrebbe un potenziale risparmio di oltre 17 milioni di tonnellate di cibo all’anno solo in Cina, con un impatto positivo su scala globale considerevole.
Parallelamente, si stima una riduzione delle emissioni di carbonio pari a circa 51 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno, un beneficio ambientale che supera ampiamente l’impronta ecologica legata alla produzione dei sensori stessi.

La sostenibilità economica del sistema è ulteriormente rafforzata dalla possibilità di ridurre i costi legati allo smaltimento dei rifiuti alimentari e dall’ottimizzazione dell’efficienza della filiera.
La ricerca apre la strada a una nuova era di gestione della sicurezza alimentare, in cui la tecnologia diventa un alleato fondamentale per la salvaguardia delle risorse e la lotta contro lo spreco.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -