Vinitaly and the City: Un’Evoluzione del Mito del Vino, un Viaggio nell’Identità ItalianaOltre il salone espositivo, oltre Verona: Vinitaly and the City si configura come un progetto strategico di Veronafiere, un format dinamico e flessibile che trascende i confini della tradizionale fiera, per abbracciare il territorio e celebrare l’inebriante connubio tra vino, cultura, storia e paesaggio.
La recente presentazione, avvenuta in Calabria durante i lavori della Commissione Politiche Agricole e resa ancora più significativa dall’ambientazione suggestiva del parco archeologico di Sibari, ne testimonia l’ambizione di divenire uno strumento di promozione capillare e mirata dell’eccellenza vitivinicola italiana.
Nato come naturale estensione del prestigioso salone veronese, Vinitaly and the City si è evoluto in un’esperienza immersiva, pensata per coinvolgere direttamente il consumatore appassionato – il “wine lover” – ma con effetti moltiplicatori in termini di enoturismo, marketing territoriale e valorizzazione dell’immagine del Made in Italy.
L’edizione calabrese, la seconda in ordine cronologico, ha confermato l’entusiasmo riscosso nell’edizione precedente, con un coinvolgimento di ottanta produttori e un afflusso di ventimila visitatori in sole tre giornate.
Questa riconferma sottolinea la maturità del progetto e la sua capacità di adattarsi a contesti regionali diversi, preservando l’identità del brand e integrandola con le peculiarità locali.
L’approccio è modulare e intelligente: ogni edizione di Vinitaly and the City viene pensata “su misura”, con l’obiettivo di esaltare i vitigni autoctoni, le tradizioni secolari e le bellezze storico-paesaggistiche che caratterizzano il territorio ospitante.
Degustazioni guidate, eventi culturali, spettacoli evocativi, percorsi sensoriali che stimolano la scoperta e l’apprezzamento del vino come espressione di un patrimonio immateriale.
Il successo di Vinitaly and the City si fonda anche sulla forza di un brand globale, leader indiscusso nel settore vitivinicolo.
Con una storia consolidata di quasi sessant’anni (il prossimo appuntamento veronese è previsto per aprile 2026) e un network di oltre un milione di contatti, Vinitaly rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per il business del vino italiano, estendendo la sua influenza attraverso iniziative promozionali quali Vinitaly.
USA, Wine South America, Wine to Asia, roadshow e le attività formative della Vinitaly International Academy.
Vinitaly and the City si inserisce in questo ecosistema strategico, amplificando la visibilità e il potenziale di crescita del settore enologico italiano, a livello nazionale e internazionale.
Più che un evento, una vera e propria ambasciatrice del gusto e della cultura italiana.