sabato, 12 Luglio 2025
VeneziaVenezia CulturaArena di Verona: *Nabucco* verdiano, un'esperienza...

Arena di Verona: *Nabucco* verdiano, un’esperienza monumentale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sipario si alza sull’Arena di Verona, non solo teatro di storia, ma palcoscenico di una rilettura monumentale del *Nabucco* verdiano, evento inaugurale del Festival 2025.
Un’impresa scenica che trascende la mera rappresentazione operistica, configurandosi come un’esaltazione dell’ingegno umano e del patrimonio culturale italiano.

Quattrocento artisti – interpreti, musicisti e maestranze – si fondono in un’orchestra visiva e sonora, un ecosistema creativo pulsante, orchestrato dalla visione del regista Stefano Poda.

Centoventi musicisti, settecento figure professionali al servizio dello spettacolo, e un complesso sistema di riprese cinematografiche, che impiega droni e steadycam per catturare ogni sfumatura emotiva e ogni dettaglio scenografico, amplificando l’esperienza del pubblico, composto da un migliaio di spettatori ogni sera.
La regia di Poda non si limita a riproporre il dramma biblico di Verdi, ma lo proietta in una dimensione contemporanea, risonante con le tensioni del presente.
L’opera, con le sue tematiche di oppressione, esilio e speranza, assume un significato particolarmente intenso in un’epoca segnata da conflitti globali e da profonde disuguaglianze.
Il *Nabucco*, da canto suo, diventa metafora della lotta per la libertà e della resilienza dello spirito umano.

Il cast stellare è guidato dal baritono Amartuvshin Enkhbat, interprete di Nabucco con una potenza vocale e una profondità interpretativa che incantano.
Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli e Vasilisa Berzhanskaya completano un ensemble di voci di altissimo livello, in grado di comunicare con intensità l’angoscia e la grandezza dei personaggi verdiani.
A dirigere l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena, il maestro Pinchas Steinberg, che celebra un venticinquennale di attività con questa interpretazione, confermando la sua profonda conoscenza del repertorio verdiano e la sua capacità di valorizzare le sue qualità espressive.

L’evento, trasmesso in prima serata su Rai3 nell’ambito della Giornata Mondiale della Musica, si configura come un atto di celebrazione del patrimonio culturale italiano e come un omaggio alla forza della musica come linguaggio universale.
Come sottolinea il sottosegretario Gianmarco Mazzi, la scelta del *Nabucco* a simbolo dell’evento rappresenta un riconoscimento dell’importanza dell’opera lirica come espressione artistica di valore inestimabile.

Fabrizio Zappi, direttore di Rai Cultura, ne coglie la rilevanza emotiva e concettuale, evidenziando come la narrazione verdiana, con la sua profonda riflessione sull’oppressione e sulla speranza, risuoni con particolare intensità nel contesto attuale, offrendo spunti di riflessione e di consolazione in un mondo segnato da conflitti e incertezze.

L’evento, dunque, non è solo una rappresentazione artistica, ma un’esperienza culturale condivisa, un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

Ultimi articoli

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Passione italiana: un amore americano tra cinema e Lago di Como.

L'Italia, un'ossessione affascinante e persistente nel cuore dell'immaginario americano. Mike Markoff e Katherine Cozumel,...

Venditti, Notte Prima degli Esami: nuova data a Roma!

Il tour “Notte prima degli Esami 40th Anniversary – 2025 Edition” di Antonello Venditti,...

Laurie Anderson a Roma: Republic of Love, un appello all’amore e alla speranza.

Martedì 15 luglio, l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo si configura come fulcro di un'occasione...

Ultimi articoli

Talli al FdI: un cambio di rotta e polemiche nel PD romano

Un Cambio di Strada: Eleonora Talli e la Riconsiderazione del Percorso PoliticoLa decisione di...

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Swiatek Regina a Wimbledon: Dominio Incontrastato e Nuovi Scenari

L'erba sacra di Wimbledon ha consacrato Iga Swiatek come nuova regina del tennis mondiale,...

Il Principe e la Scheda: Sentenza d’Appello Ridimensiona le Responsabilità

Il lungo e complesso iter giudiziario relativo al procedimento "Il Principe e la scheda...

Pellielo, 55 anni e record in vista: la decima Olimpiade!

A 55 anni, Giovanni Pellielo riscrive ancora una volta la storia del tiro a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -