giovedì, 19 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaArquà Petrarca: 12 eventi uniscrivono la...

Arquà Petrarca: 12 eventi uniscrivono la poesia della parola alla bellezza dei Colli Euganei.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Arquà Petrarca, la località incantata dei Colli Euganei, sarà il palcoscenico di una ricchezza culturale inedita a partire da maggio 2025, che si snoderà fino al marzo dell’anno successivo. Questo evento è il frutto di una progettualità sinergica tra l’Amministrazione comunale e diverse realtà locali e nazionali.L’iniziativa prende vita per valorizzare uno dei borghi più suggestivi d’Italia, grazie a un ricco calendario di appuntamenti che celebrano la poesia, la musica, l’enogastronomia e la memoria del grande poeta. Questo progetto si articola in quattro nuovi format culturali.Tra le prime iniziative previste, il 16-17-18 maggio è previsto il Talk Good Festival, che promuove la parola nella sua interezza, con riflessioni, racconti e satire. Saranno Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe Severgnini a tenere le tre serate.Il 21 giugno si terrà la magica Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia. Questo evento multisensoriale presenterà installazioni luminose e performance di musica e danza itineranti che animeranno il borgo in modo inedito.L’Omaggio a Francesco Petrarca sarà invece una giornata intera dedicata alla poesia, ai laboratori e agli spettacoli. L’occasione permetterà anche l’apertura straordinaria della Casa del Petrarca, che oggi funge da museo.Inoltre, è previsto il San Valentino in Musica, evento di chiusura della rassegna, che animerà il borgo con concerti e esperienze artistiche diffuse. La programmazione annuale includerà anche otto eventi della tradizione locale come la Festa della SS. Trinità, Calici Euganei, le Notti del Vino, il Concerto Bartolomeo Cristofori – Progetto Petrarca, la Festa delle Giuggiole, la Festa dell’Olio Novello, l’Accensione delle luci di Natale e il Concerto dell’Epifania a gennaio 2026.La rassegna di eventi si chiuderà con la Festa del Mandorlo, prevista per il primo marzo 2026. In totale, dodici iniziative che celebrano cultura, natura e gusto, insieme si intrecceranno nel cuore dei Colli Euganei.

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Elisa a San Siro: un concerto eco-sostenibile e innovativo

Alle ore 20:30 precise, l'impianto acustico di San Siro si anima, inaugurando un evento...

Homme Plissé Miyake: Un Omaggio Cromatico all’Italia

Il marchio Homme Plissé Issey Miyake ha inaugurato la stagione di Pitti Uomo 108...

Torino a Bordo: MuviMov, Viaggio Culturale sui Tram

Torino a Bordo: MuviMov, un Viaggio Narrativo nella Città che si MuoveTorino si reinventa...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -