sabato, 21 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaIl futuro delle librerie italiane: una...

Il futuro delle librerie italiane: una battaglia contro la crisi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il futuro delle librerie italiane è in bilico. Il settore, che ha sempre costituito un nucleo fondamentale della cultura e dell’identità nazionale, si trova ad affrontare una serie di sfide senza precedenti. La crisi del mercato del libro, evidente nel primo trimestre del 2025 con una contrazione del 3,4%, è solo l’estremo sintomo di un malessere più profondo.La domanda inizia a diminuire, mentre le spese fisse delle librerie aumentano, tra cui locazioni, trasporti, energie e personale. Il libro stesso, con il suo prezzo imposto dal produttore, è diventato un bene sempre meno attraente per i consumatori.La tecnologia sta cambiando le regole del gioco. L’intelligenza artificiale si sta già affermando come una forza disruptiva nel mercato delle librerie, mettendo in discussione gli equilibri e i funzionamenti delle filiere tradizionali. Le librerie che non sono pronte ad affrontare questa sfida rischiano di essere lasciate indietro.Per questo è necessario un intervento più efficace da parte del Ministero della Cultura. Serve una politica di sostegno alla domanda e a misure strutturali per rafforzare la catena delle librerie. Il riapertura delle Carte Cultura ad una universalità di beneficiari, come nel caso della 18 App, sarebbe un passo importante nella direzione giusta.Inoltre, è necessario creare un fondo di rotazione nazionale per sostenere nuovi progetti di librerie o il rinnovo di quelle esistenti. Questo non solo aiuterà a mantenere il tessuto delle librerie italiane, ma anche a incentivare l’innovazione e l’adattamento alle nuove esigenze del consumatore.Il presidente dell’Associazione Librai Italiani, Paolo Ambrosini, lo sottolinea con forza: “Le librerie sono estremamente in difficoltà. Dobbiamo agire subito per non perdere più tempo”. La chiamata alle armi è arrivata anche al ministro della Cultura, Giuli, che sarà intervistato pubblicamente domani pomeriggio al Salone del Libro di Torino.La sfida è enorme, ma è anche un’opportunità per trasformare il settore delle librerie e renderlo più competitivo e innovativo. Il futuro della cultura italiana è in gioco.

Ultimi articoli

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Teatro della Toscana: Scandalo, Dimissioni e Futuro del Sistema Culturale

Il dibattito attorno al Teatro della Toscana si infiamma, trasformandosi in un complesso intreccio...

Pompei: Musica, Gioia e Creatività per i Bambini

Nel cuore pulsante di Pompei, un'esplosione di gioia e creatività ha animato la Festa...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -