sabato, 21 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaIl viaggio attraverso l'evoluzione della visione...

Il viaggio attraverso l’evoluzione della visione e delle tecnologie oculari in Italia: dal passato all’imperfezione del futuro come accessorio di moda contemporanea.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La storia degli occhiali è un capitolo affascinante della cultura e dell’innovazione italiana, che racconta di saperi tradizionali e artigianali, di esigenze umane e di visioni del futuro. ‘The Lens of Time – The history of eyewear in Italy’, la mostra inaugurata a Palazzo Flangini a Venezia, è un viaggio tematico che attraversa otto secoli di storia dell’occhiale, dalle origini della pietra da lettura all’utilizzo degli occhiali come accessorio di moda contemporanea.L’esposizione, ideata e realizzata dall’Anfao in collaborazione con la Fondazione Museo dell’Occhiale e con il sostegno di Fondazione Venezia e Fondazione M9, si snoda attraverso più di 100 pezzi selezionati tra il patrimonio del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore (Belluno) e le collezioni private del veneziano Roberto Vascellari e del designer Lucio Stramare. Questi materiali raccontano l’evoluzione della tecnologia dei materiali, dalla pietra al vetro alla celluloide, e la storia del design che si intreccia con l’invenzione degli occhiali. Sono esposte anche installazioni artistiche create appositamente per questa mostra, contribuendo a renderla un’esperienza culturale ricca ed emozionante.La mostra celebra non solo la storia dell’occhiale ma anche le genti di Belluno, popolo che ha concesso benefici alla provincia e che si è aperto al mondo con la sua tradizione artigianale. Come affermato dalla presidente dell’Anfao, Lorraine Berton, ‘The Lens of Time’ racconta non solo la storia degli occhiali ma anche quella di una civiltà intera.

Ultimi articoli

Art Night Venezia 2025: Arte, Musica e Cultura nel Cuore di Venezia

Sabato 21 giugno, Venezia si trasforma in un palcoscenico effimero per la quattordicesima edizione...

Adria: 88 reperti da sequestro arricchiscono il Museo Archeologico

Il Museo Archeologico Nazionale di Adria arricchisce il suo patrimonio con una significativa collezione...

Venezia e le Epidemie: Un Viaggio nella Storia e nella Sanità

La Fondazione Giorgio Cini, con radici profonde nell’identità veneziana e nello spirito di San...

Milano Cortina 2026: L’Arte Fa da Voce ai Giochi

Milano-Cortina 2026: Un Dialogo tra Arte, Sport e Identità Nazionale attraverso gli Art PostersIn...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -