sabato, 21 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaIncontro tra arte e psicologia: il...

Incontro tra arte e psicologia: il Museo Collezione Salce di Treviso punta al benessere degli anziani

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso si accompagna con un obiettivo ambizioso: sfruttare la potenza della cultura per promuovere il benessere tra gli anziani. In collaborazione con l’Università di Padova, l’instituzione ha lanciato “Musei e Benessere Over 65”, un progetto di ricerca inedito nel campo dell’interazione fra fruizione artistica e psicologia.La mostra ospitata a Treviso, “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità”, è un capolavoro artistico che raccoglie circa 25 mila manifesti di grande valore storico e culturale. Tra le opere esposte, i manifesti d’epoca ricchi di iconografia e narrativa rappresentano uno strumento unico per stimolare la memoria, evocare ricordi personali e collettivi e innescare processi significativi di rievocazione.All’interno del progetto si trova il momento chiave della raccolta dei dati: i visitatori saranno invitati a compilare un questionario anonimo al termine della visita alla mostra per valutare l’impatto dell’esperienza museale sul loro benessere psicologico. L’educatrice Giorgia De Zanetti, che lavora presso Casa Albergo Israa di Treviso e frequenta il Master in Geropsicologia per la Longevità e le Demenze dell’Università di Padova, sarà presente per fornire tutte le informazioni necessarie agli ospiti.La direttrice Elisabetta Pasqualin della Collezione Salce afferma: “Siamo entusiasti di questa collaborazione – dichiara Elisabetta Pasqualin. Crediamo fermamente nel potere dell’arte e della cultura di contribuire al benessere delle persone”. Questa iniziativa consentirà, quindi, ai ricercatori di comprendere meglio come la raccolta possa avere un impatto positivo sulla vita degli anziani.Erika Borella, direttrice del Master in Geropsicologia per la Longevità e le Demenze, e Manuela Zambianchi, docente al master e co-direttrici del progetto di ricerca, sottolineano che “l’età avanzata rappresenta una fase di vita aperta alla conoscenza e alla partecipazione sociale e culturale. Aspetti di un invecchiamento positivo”. La collaborazione con il Museo Salce aiuterà i ricercatori a comprendere meglio alcuni fattori che possono favorire sia l’esperienza di benessere emozionale, sia quello legato alla crescita personale nella fruizione museale.

Ultimi articoli

Allevi tra musica, storia e resilienza: un evento unico

Sotto un cielo estivo che accarezzava le vestigia imperiali delle Terme di Caracalla, Giovanni...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Teatro della Toscana: Scandalo, Dimissioni e Futuro del Sistema Culturale

Il dibattito attorno al Teatro della Toscana si infiamma, trasformandosi in un complesso intreccio...

Ultimi articoli

Il *Bayesian* riemerge: fine di un’operazione complessa e delicata.

Dopo quasi un anno di immersione, il veliero *Bayesian* è riemerso dalle acque di...

Truffa informatica da 300.000 euro: rete criminale colpita a Venezia

Un sofisticato schema di frode informatica, orchestrato da una rete criminale transregionale, ha preso...

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Bayesian, finalmente riemersa: cruciale la fase delle indagini.

Dopo un decennio di attività, la complessa operazione di recupero del veliero "Bayesian", affondato...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -