sabato, 21 Giugno 2025
VeneziaVenezia CulturaLa Biennale di Architettura di Venezia:...

La Biennale di Architettura di Venezia: Canal Cafè conquista il Leone d’Oro per la sostenibilità e l’innovazione architettonica.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Biennale di Architettura di Venezia ha concluso con un’eco di applausi il suo diciannovesimo edizione, celebrando l’impegno per una progettazione sostenibile e innovativa. Tra i grandi protagonisti della manifestazione c’è stato il progetto “Canal Cafè”, un’iniziativa pionieristica che ha conquistato il Leone d’Oro con la sua visionarietà e versatilità. Siamo onorati di aver sostenuto questo eccezionale lavoro, afferma Francesca Lavazza, membro del consiglio d’amministrazione del Gruppo Lavazza. La nostra scelta di supportare questa iniziativa è stata guidata dalla sua portata innovativa e multisettoriale, che mette al centro il tema della risoluzione delle sfide legate al recupero dell’acqua dolce. Il progetto Canal Cafè è stato un esperimento ambizioso che ha unito diverse discipline per creare un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale, mirando a riflettere sull’importanza del recupero delle acque dolci. Lo studio Diller Scofidio + Renfro, lo chef Davide Oldani, i tecnici naturalisti di Natural Systems Utilities e Sodai, il critico Aaron Betsky hanno lavorato insieme per creare un laboratorio sperimentale che, oltre a rappresentare una sfida progettuale innovativa, offrirà anche un servizio di caffè. Il progetto è stato posizionato al termine del percorso delle Corderie, diventando un punto di riferimento visionario e funzionale.In linea con il suo impegno nella sostenibilità ambientale, Lavazza ha continuato a sostendere altre iniziative all’interno della Biennale. Tra queste la si annovera “The Third Paradise Perspective”, un progetto che esplora nuove aree di confronto tra l’architettura e le arti contemporanee. Lavazza è stata anche partner dei progetti “Voice of Commons” e ha contribuito con una generosa donazione alla 19^ Mostra Internazionale di Architettura, confermando il suo ruolo guida nel settore dell’innovazione culturale e ambientale.

Ultimi articoli

Art Night Venezia 2025: Arte, Musica e Cultura nel Cuore di Venezia

Sabato 21 giugno, Venezia si trasforma in un palcoscenico effimero per la quattordicesima edizione...

Adria: 88 reperti da sequestro arricchiscono il Museo Archeologico

Il Museo Archeologico Nazionale di Adria arricchisce il suo patrimonio con una significativa collezione...

Venezia e le Epidemie: Un Viaggio nella Storia e nella Sanità

La Fondazione Giorgio Cini, con radici profonde nell’identità veneziana e nello spirito di San...

Milano Cortina 2026: L’Arte Fa da Voce ai Giochi

Milano-Cortina 2026: Un Dialogo tra Arte, Sport e Identità Nazionale attraverso gli Art PostersIn...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -